La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] , sia i rapporti tra scienza e società. L'analisi sarà limitata alle grandi trasformazioni intervenute nella fisica, nella i temi prescelti dovrebbero essere in grado di esaurire la complessità di un dominio entro il quale si sviluppa la ricerca ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] gli aspetti chimici della sua teoria atomica: "L'analisi e la sintesi chimiche procedono solamente mediante la separazione questa ampia classe di sostanze chimiche. Nella sua complessa teoria atomica, Berzelius aveva preso in considerazione questi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] a stabilire che la pila era anche uno strumento di analisi chimica. Di particolare rilievo, inoltre, appariva la teoria di al problema dei costituenti ultimi della materia è piuttosto complessa e non può essere classificata come 'realistica'. Già ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] a loro volta un consorzio generale, in ultima analisi incentrato sulla produzione di cariche di lancio, che piano con la costruzione nel Tennessee dell'Old Hickory, un enorme complesso destinato alla produzione di propellenti a base di NC che era ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] perfino l'acqua limpida di un bicchiere sono molto più complessi di quello che sembrano a prima vista!
L'incredibile miscuglio e si forma una poltiglia marrone. Se facciamo l'analisi dei prodotti vedremo che le bollicine sono formate da gas ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] i due grandi settori aperti dalla rivoluzione chimica: l'analisi e l'industria. Due ambiti di cui si occupavano la chimica, in quanto scienza fisica, poteva trascurare; la complessità delle droghe presenti nella farmacopea, in gran parte organiche, ...
Leggi Tutto
BIGNARDI, Carlo
Mario Crespi
Nato a Cremona il 28 nov. 1911, si laureò in scienze naturali presso l'università di Modena nel 1934. Fu assistente volontario nell'Istituto di zoologia di quella università [...] ed è dovuto alle proprietà fisico-chimiche del complesso formato tra molecola della sostanza colorante e molecola i problemi istochimici; in particolare, l'argomento dell'analisi istochimica dei polisaccaridi è quanto mai attuale nel rapido ...
Leggi Tutto
GABBA, Luigi Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Milano il 2 ag. 1841 da Melchiade, professore di belle lettere, e da Maria Cavezzali, quinto di sette figli. Frequentò la scuola di chimica della Società [...] ag. 1916.
L'opera didattica del G. fu varia e complessa, tutta imperniata sui più recenti sviluppi teorici e applicativi della chimica G. è noto soprattutto per tre opere: il Trattato di analisi chimica generale ed applicata (I-II, Milano 1880-81), il ...
Leggi Tutto
docking molecolare
Mauro Capocci
Tecnica computazionale che permette lo studio dell’interazione tra due molecole. Viene utilizzata, in particolare, per studiare l’interazione delle proteine con altre [...] proteine e ligandi) si fa anche ricorso a un’analisi statistica: si utilizzano cioè le strutture di proteine e processi biologici. L’interazione tra proteine è però estremamente complessa in quanto sono oggetti flessibili, ossia in grado di assumere ...
Leggi Tutto
leghe metalliche amorfe
Sergio Pizzini
Materiali che, a differenza delle leghe metalliche cristalline, sono disordinati a livello microscopico, come risulta evidente dall’analisi dei loro spettri di [...] è tuttavia limitata a materiali non ferrosi. Sono infatti state preparate leghe multicomponenti a base di ferro con una composizione molto complessa, come le leghe Fe- (Al-Ga)-P, C, B, Si che si prestano a preparare campioni di spessore attorno ai 2 ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...