Finanziari, mercati
Tommaso Padoa-Schioppa
Introduzione
Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] di elevato ammontare (elasticità). Le componenti del costo complessivo degli scambi includono le commissioni, i bolli e le 1989.
Penati, A., Il rischio azionario e la borsa: un'analisi del funzionamento del mercato italiano, Milano 1991.
Roll, R., A ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] e ancor meno misurare - quale sia la produzione complessiva in un certo arco temporale. La principale ragione della ai beni prodotti impiegati nella produzione, se non in una analisi di breve periodo, nella quale d'altronde la sostituibilità è assai ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] Discorso sopra la Maremma di Siena, uno scritto molto più complesso ed assai più variamente argomentato. La tesi di fondo era e dall'aver ripetuto più di una delle sue analisi ed esemplificazioni: dalla considerazione dell'agricoltura come radice ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] aumentando e la crescita del sistema va accelerando mese dopo mese.
Nel complesso gioco di interazioni fra struttura, congiuntura e sviluppo, l'analisi congiunturale si rivolge dunque essenzialmente all'osservazione dei flussi anziché a quella delle ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] delle caratteristiche che distinguono un settore industriale complesso come l’automobile. Nel 2000, . 33-55, e da G. Scotti, Fiat, auto e non solo, Roma 2003. Un’analisi della crisi aziendale nel corso del 2002 è in G. Berta, La Fiat dopo la Fiat. ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] di cui un individuo gode rispetto al reddito complessivo della popolazione), a posizioni ordinali (come il di una società composta da n individui (o famiglie) consisterà dunque nell'analisi di come il vettore Yt = [Y1t, Y2t,…, Ynt] viene trasformato ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] credito e finanza si è di solito avvalsa del contributo di analisi e di suggerimento della Banca d'Italia. Il Parlamento sapeva che gestire una realtà economica e finanziaria molto complessa, caratterizzata da profondi mutamenti legislativi e ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] in generale, la loro collocazione nell'ordinamento giuridico complessivo. Quanto all'indagine economica, essa costituisce una parte sindacato che rappresenta quella categoria di lavoratori. L'analisi convenzionale di un siffatto mercato mostra che se ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] che assicurano la tempestività e la sicurezza del regolamento. Una complessa ed evoluta rete informatica collega le BCN tra di loro valutarie; conservano i loro centri di studio e di analisi economica, al servizio in primo luogo del contributo che ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] di diverso e che proprio per ciò richiederebbe non solo un’analisi ma anche rimedi che non si limitino a replicare quanto fatto poi l’intera storia economica italiana sino a oggi.
Complessa fu anche l’interazione fra gli andamenti dell’economia ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...