Biologia
Mutamento della posizione di un organismo o di una sua parte rispetto all’ambiente. La capacità di muoversi è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, di solito la manifestazione [...] fibrose del citoplasma e, negli organismi a struttura più complessa, risiede in cellule molto differenziate, le cellule o fibre sistema sociale. Più recentemente, F. Alberoni ha proposto un'analisi dei m. collettivi che riprende la lezione di M. ...
Leggi Tutto
In economia, sia il metodo di analisi basato sul principio marginalistico e, in particolare, sull’individuazione delle scelte ottime degli agenti economici attraverso il confronto tra beneficio e costo [...] . La sempre maggiore ricerca di strumenti matematici (economia matematica) e statistici a supporto dell’analisi marginale ha reso la disciplina estremamente complessa e variegata. Lo stesso concetto di razionalità dell’individuo è oggi analizzato e ...
Leggi Tutto
Astratta semplificazione della complessa realtà umana, enunciata per la prima volta da J.S. Mill, che pone come soggetto dell’attività economica un individuo astratto, del cui agire nella complessa realtà [...] alla massimizzazione della ricchezza. Questa categoria della teoria economica, usata in particolar modo in microeconomia come premessa dell’analisi deduttiva, si pone come universale, in quanto le scelte rilevanti dell’h. non sono condizionate dall ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] da G. C. Evans, G. Tintner e A. Smithies e L. J. Savage.
9. - Nonostante la complessità formale delle analisi più sopra ricordate, esse appaiono inadeguate a fornire un'efficace spiegazione delle situazioni monopolistiche, quando si abbandonino l ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO (App. III, 11, p. 880)
Duccio Cavalieri
ECONOMICO L'interesse manifestatosi negli anni Cinquanta attorno a questo tema è tuttora vivissimo, sia per quanto riguarda le modalità e le [...] propensioni positive sia al consumo che al risparmio (caso tipico delle economie capitalisticamente avanzate), si richiede un'analisi più complessa, poiché i salariati possono ottenere dei profitti dall'investimento dei loro risparmi, il che fa venir ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] tecniche e nel lavoro, ma richiede un'attività complessa e continua di gestione.
Le stesse dislocazioni croissance, Parigi 1968; H. W. Richardson, Economia regionale, Bologna 1969; Analisi regionale, a cura di L. Needleman, Milano 1973 (in specie, il ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA (da merce e il suffisso, dal gr. λόγος, comune nei nomi di scienze; ted. Warenkunde)
Girolamo Vittorio VILLAVECCHIA
È, con definizione generalissima, lo studio delle merci in quanto può interessare [...] ogni merce si conoscano le varic denominazioni e in particolare la complessa sinonimia. A tale scopo servono dizionarî speciali, la cui oggetto è appunto lo studio della chimica e dell'analisi applicata ai prodotti commerciali. Ma vi sono dei casi ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] modo così completo, che questo metodo è usato nell'analisi dei minerali stessi. Da tempo si è pensato che qualche caso però arriva ai due anni) e anche la produzione complessiva varia fortemente da un pozzo all'altro. Si considera buona una ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] ai mercati di riferimento. Il più consolidato schema di analisi è pertanto il noto paradigma ''struttura-condotta-risultati'' , perché l'ambiente ha con l'impresa una dialettica più complessa in quanto non è dato esogeno e oggettivo che l'impresa ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] Alcune di queste forme di integrazione sono state, inoltre, oggetto di analisi specifica nelle precedenti Appendici; tra queste: la Comunità Europea, per sviluppi dei mercati finanziari, è divenuta sempre più complessa a mano a mano che nel mondo si ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...