Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] negli Stati Uniti. L'albero genealogico della società per azioni è lungo, complesso e controverso (v. Sayous, 1902; v. Goldschmidt, 1891; v. degli equilibri economici e politici e, in ultima analisi, dei suoi rapporti con la 'società civile'.
Società ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] in tutta Europa. Le abbazie furono le prime strutture economiche complesse, dalle quali emerse la necessità di elaborare forme adeguate di , anno della prima esposizione della Regola, l’analisi sulla povertà dei frati si allarga alla società intera ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] cosa determina la mobilità politica di un gruppo? Qui l'analisi economica non ha molto da dire. Un'idea plausibile è che è concentrato nel governo, è più probabile che l'esito complessivo sia una politica fiscale poco disciplinata.
Altri studi hanno ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] di produzione, cioè la capacità di organizzare i processi complessi e su larga scala che caratterizzano l'impresa moderna, autorità nell'industria di Bendix (v., 1956) è un'analisi comparativa delle teorie e delle idee sociali che vengono formulate e ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] corso della sua storia fino a oggi.Altra e più complessa vicenda è la diversità dello sviluppo economico-sociale e civile delle valutare solo in termini quantitativi, ma occorre una precisa analisi della direzione che prendono e dell'uso concreto che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] o in attività imprenditoriali e manifatturiere è ora trattata nell’ambito di una più complessiva riflessione sulla produttività del denaro; l’analisi del rapporto fra superfluo, ovvero eccedente, e necessario, ovvero mancante, è anche da questo ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] il premio Nobel per l’economia nel 2009 per l’analisi del modo in cui le persone che utilizzano risorse di di essa e riflette l’attuale consapevolezza riguardo alla complessità del reale, sviluppandosi attraverso il completo e fondamentale recupero ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] si sarebbe trovato qualora l'illecito non si fosse verificato ('indennizzo perfetto'). L'analisi economica degli illeciti è ricca e complessa, ma nel presente articolo verrà analizzato esclusivamente il contrasto tra responsabilità oggettiva e colpa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] di lui, Davanzati si può considerare il fondatore dell’economia monetaria moderna (anche se il fiorentino offre un’analisi più complessa e più vasta di quella del francese).Davanzati è anche il fondatore della teoria del valore utilità. Il decollo ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] sarebbe affermato, anche se in ben diverse condizioni complessive, come una realtà indiscutibile dello sviluppo urbano. In tipo di valori e di orientamenti politici e culturali. La sua analisi è stata il punto di partenza per la nascita di un ambito ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...