Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] , del 1798, Philippe Pinel aveva sostenuto che la medicina doveva ricorrere al metodo dell'analisi filosofica per poter vagliare adeguatamente fenomeni complessi; da questo assunto si iniziò a studiare gli organi malati paragonandoli a quelli in ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] istologico confermi quest'ipotesi è tuttavia evidente che la situazione è assai più complessa di quanto non si ritenesse in passato.
In una recente analisi del concetto di specificità neuronale riesaminato alla luce di questi nuovi dati sperimentali ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] e la ginecologia, oltre che l'anatomia e l'antropologia; infatti l'analisi del corpo non può prescindere da una descrizione del modo in cui esso si forma a partire da un complesso di cause. Per poter procreare bambini sani, le donne non devono avere ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] 1982 e ancora nel giugno 1984 le segnalazioni si riferivano complessivamente solo a una decina di casi, l'inizio dell'epidemia antigene-specifica (v. Levy e altri, 1996). Dall'analisi dei sovranatanti e da altre prove sperimentali sembra chiaro che ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] nei Primati (v. fig. 21), sottolinea la stretta associazione funzionale della reticolare e della neocorteccia. La complessità dei processi di analisi e di sintesi che si svolgono nelle reti neuroniche corticali ha richiesto apparentemente per queste ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] .
Altri dosaggi ormonali. Numerosi altri dosaggi ormonali sono oggi disponibili in analisi clinica, ma le relative tecniche di determinazione sono piuttosto complesse e richiedono apparecchiature assai costose, e per tale motivo sono limitate ai ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] dotare la farmacopea di un sistema di corrispondenze più complesso, di cui faceva difetto, diventando inoltre fonte di insigne medico oggi noto per il suo tentativo di collegare le analisi diagnostiche e i metodi di cura all'eziologia, riesaminò le ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] del calcolatore, considerati l'elevato numero e la complessità dei calcoli richiesti. Il collegamento della gamma-camera studio del SNC in medicina nucleare si avvale di due sistemi di analisi, la tomografia a emissione di fotone singolo, o SPET, e la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] 23 voli con compiti ed equipaggi diversi, con una permanenza complessiva in orbita di 206 giorni.
Scoperte per Nettuno: il il DNA dei cloroplasti da una foglia fossile. È la prima analisi su un DNA così antico.
Trovati in Cina resti fossili di un ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] la divinità» (22); di questo disturbo si propone un’analisi del tutto naturale e se ne attribuisce la causa a un faceva parte soltanto il cibo ma anche il modo di vita nel suo complesso, cioè l’attività fisica, il sonno, la vita sessuale, i costumi ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...