De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] origini del partito cattolico, Roma 1977, p. 323.
74 Sull’analisi di questo progetto cfr. L. Einaudi, Cronache economiche e politiche un raffronto, il salvataggio del gruppo Sir costò complessivamente alle banche del consorzio e alla Cassa Depositi ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] ), poi con maggiore certezza sulla base dell'analisi della tradizione manoscritta, del contenuto e dello stile tempi di Costantinopoli ("mi fu accanto per lungo tempo"), è questione complessa, come rivela la lettera di G. dell'aprile 593 (ibid., ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] nella campagna contro i goti più che a una disfatta. Nel complesso sono note ben 57 iscrizioni latine che si riferiscono a Costantino come nell’orazione per i tricennalia.
32 Per un’analisi esauriente delle orazioni si vedano C. Ronning, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] che han preso sistema, immobilizzate ed isolate» e che quindi rischiano di nascondere la «complessità misteriosa» della realtà (Le nuove esigenze dell’analisi storica, «La cultura contemporanea», luglio-agosto 1911, poi in Movimenti e contrasti per l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] stili.
Come si vede già da alcuni accenni nel profilo complessivo appena tracciato, dominano dal 1945 in poi – e in cento dei quali compare dopo il 1970). Senza entrare in un’analisi del mercato dei libri di storia, si può osservare che ricchissima ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] dal punto di vista della mera redditività dell'economia nel suo complesso. Il fatto che, più di sessant'anni dopo la Rivoluzione a favore del socialismo
Da qualunque lato si cominci l'analisi, si arriva sempre alla conclusione che oggi la società ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] , con questo termine si può definire una realtà più complessa, articolata in un insieme di insediamenti fra loro complementari. metà del VII sec. a.C., come confermato dalle analisi archeometriche condotte su campioni ceramici di Abul e del Castillo ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] da un Proemio di grande eleganza e forza concettuale (Stürner, 1983, ne ha offerto l'analisi più compiuta). Il testo ‒ complesso ed enigmatico, costituito su una pluralità di fonti (bibliche, letterarie, filosofiche e romanistiche) ‒ è incentrato ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] eredità, Stuttgart 2005. Su Ottone di Frisinga si veda l’analisi (problematica) di J. Fried, Donation, cit., pp. , VI, cit., pp. 1849-1850.
143 La sua complessa genesi è ricapitolata puntualmente in Acta Cusana, Quellen zur Lebensgeschichte ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] L), lo sviluppo della scienza in questo paese è in ultima analisi strettamente legato a quello della Cina e, quindi, l'emergere nessuno storico della scienza desidera mostrarsi insensibile alla complessa rete di significati in cui gli scienziati si ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...