Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] testo epigrafico, la maggiore immediatezza ed analisi della prima, vanno aumentando nel corso del a tumulo. Scavi del 1954 in una tomba presso Yinan hanno portato alla luce un complesso di otto camere ipogee, con ingresso da S, larga m 7,55 e lunga m ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] di eventuali fonti storiche che datino l'evento; nel caso di eventi non datati si gioverà comunque dell'analisicomplessiva dei reperti contemporaneamente presenti nel contesto. L'associazione di oggetti trovati insieme sul pavimento di una casa può ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] accomunano, oltre a ragioni di stile, anche raffinate analisi tecniche, sono stati attribuiti a un grande artista gli s. del fondo dell'icona di S. Michele a Venezia. Complessità e ricerca di effetti decorativi si protraggono, a quanto sembra, sino ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] soltanto grazie agli estratti di Prost (1885). Per l'analisi storico-artistica di queste f., il modello è costituito alle difese teologiche delle immagini venne dato un più complesso fondamento filosofico: il patriarca Niceforo scrisse l'Apologeticus ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] ha mostrato spesso una stretta correlazione fra i due valori. Un approccio diverso è costituito dalle analisicomplessive della capacità di sostentamento (carrying capacity) di una determinata regione. Confrontando queste stime con i dati ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] rupestri di Levanzo, riferibili ad un epipaleolitico e che l'analisi del C. 14 ha permesso di datare tra i nove e elementi della cultura e quindi fa parte integrante di un complesso di atteggiamenti che l'umanità assume di fronte al mondo esterno ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] teatro, il che sembrerebbe ricollegare il contesto al ben più noto complesso di Pietrabbondante e in effetti sul sito sono stati esplorati vari La Tavola di Rapino restituisce, nella più recente analisi di La Regina (1997), elementi di particolare ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] dei committenti sembrerebbe inoltre confermata dal carattere composito del complesso, dove è riscontrabile una sorta di dicotomia di secondo l'ipotesi di Pelliccioni (1973), basata sull'analisi delle murature dell'ambiente in cui esso si trova. ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] il 540 a.C. Ad est del tempio è stato individuato un complesso databile al VI sec. a.C. appartenente ad un mercante. I sull'Attica appaiono abbastanza puntuali. Se infatti l'analisi delle stele attiche posteriori ai processi relativi alla ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] ", dal tipo più semplice che richiama il geroglifico pr, al più complesso, con numerosi ambienti sul fondo o su tre lati del cortile, avere contatti diretti con le divinità, in ultima analisi ad accudire alla loro persona, che in genere presenta ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...