PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] i quali di nessun aiuto si dimostra l'analisi comparata delle fonti, assai lacunose nel restituire nozioni Palazzo attraverso una serie di passaggi, annettendo così di fatto al complesso palaziale centrale anche le chiese dei Ss. Sergio e Bacco e dei ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] si esita ad affrontare la figura umana, come mostra il complesso delle quattro stele da Novilara a decorazione figurata, di cui di certe urnette perugine. Ciò che permette in ultima analisi di distinguere la produzione del II da quella di due ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] ) nella contea di Yuanmou (Prov. di Yunnan) e datati da analisi paleomagnetiche a 1,64 (o 1,7±0,1) milioni di .a.), mentre la base ha un'età di circa 3 m.a. Il complesso litico si può attribuire a un'epoca vicina a quella della sommità dello strato ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] al riposo (Müller-Wiener, 1967, p. 463ss.). Di tipo più complesso erano le abitazioni degli eremiti nel sito dei Kellia, risalenti per In occasione degli ultimi scavi, osservazioni in situ e analisi di laboratorio, di cui alcune ancora in corso, ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] lista di segni concepita in modo simile. L'estensione complessiva del papiro, conservato frammentariamente, è valutata in 462 imponevano che il copista confrontasse la sua copia, in ultima analisi, con l'originale. Così, per esempio, il colophon di ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] Mus. Regionale di Messina (Zinzi, 1985). L'analisi del sarcofago di Luca contiene indicazioni interessanti poiché, al Calabria, invece, tale impianto si riscontra, con un ordinamento più complesso, nella chiesa di S. Giovanni Vecchio di Stilo. Nel S ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] finale. Una rampa di questo tipo è ancora visibile nel complesso funerario di Djedefra ad Abu Rawash presso le piramidi di Snofru sulla sommità, il pyramídion. Infine, sulla base dell'analisi della piramide di Lisht, si è ipotizzato che i blocchi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] i contesti egei di tali pitture vengono datati da numerose analisi al 14C ad "alta precisione" a un'epoca impossibilmente che l'ha proposta, e i suoi oppositori), dato che celebri complessi monumentali, sinora attribuiti al X sec. a.C., con la nuova ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] quell'anno e fu sepolto proprio nella cattedrale. Dall'analisi delle strutture murarie e dei paramenti decorativi è stato . nell'810), figlio di Carlo Magno. La costruzione del complesso monastico rilanciò il culto di s. Zeno.Alla crescita del ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] ritenuti di periodo islamico e oggi, dopo un'attenta analisi dell'iscrizione in caratteri arabi che all'esterno ne (817-1194), Palermo 1990; L. Saguì, L'esedra e il complesso dei bagni nel Medioevo: un problema topografico, in L'esedra della Crypta ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...