Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] ovviamente alla storia delle idee economiche, oltre a contribuire a cogliere la direzione e il senso complessivo degli sviluppi dell’analisi economica in Italia nella prima metà dell’Ottocento.
Wilhelm Röpke (1943) dedica grande attenzione alla ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] . Tenere in considerazione questi fattori richiederà un approccio diverso da paese a paese, basato su un'analisicomplessiva delle specifiche condizioni economiche, politiche, sociali e culturali.
Tale impostazione, in realtà, costituisce una novità ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] money - un punto di vista prezioso per l'analisi del fenomeno speculativo.
Se si osserva la pratica sull'ipotesi di razionalità e sono rappresentate con un apparato formale complesso (per un'elegante introduzione semplificata v. Blanchard e Fischer, ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] di attività economiche, produttive e di gestione.
Nelle analisi comparate si sottolinea solitamente che in luogo delle regulations (Gran Bretagna, Francia, Italia).
Un terzo e più complesso ordine di problemi si pone nel caso di privatizzazioni di ...
Leggi Tutto
Privatizzazioni
Filippo Cavazzuti
di Filippo Cavazzuti
Privatizzazioni
Introduzione
Privatizzazioni: espressione sintetica, ma ambigua per la carica ideologica che essa trascina con sé; evocatrice [...] che le privatizzazioni comportano l'adozione di provvedimenti assai complessi che riguardano svariati ambiti e anche una continua non è consentita alcuna 'libertà di ingresso'.
L'analisi settoriale di queste relazioni conduce ad intravedere l' ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] si aggiunge agli altri per lottare contro la povertà. Un'analisi critica permette di capire che il fenomeno della microfinanza e non si riduce a questo. Al contrario è una realtà complessa che, mentre da un lato intende generare un aumento del ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] delle previsioni economiche è comunque un'operazione complessa: non solo occorre tener conto degli Jenkins (v., 1970) sono stati i primi a sviluppare questo tipo di analisi delle serie storiche e a proporre all'inizio degli anni settanta un metodo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] certamente, un interesse per le nuove idee, ma senza un’approfondita analisi, come è ben noto anche dalla corrispondenza di Alberto Errera ( .
Non entriamo comunque in questa sede nel tema complesso del fondamento etico di questo principio. Quel che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] delle valute e le abitudini economiche dei diversi Paesi, ma anche, dalla fine del Trecento, una più complessaanalisi e descrizione della propria esperienza economica. I manoscritti finora rintracciati (e solo in parte editi), contenenti questo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] il primo punto, quello inerente la storia dell’analisi economica, s’intensificò il dibattito sul mercato concorrenziale ’operazione che ci pare di poter giudicare almeno ardua e complessa, perché allo Stato si pensa possa venire al massimo attribuita ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...