Michele Colacino
Clima
SOS: si sciolgono i ghiacci del Polo
L'effetto serra nell'anno 2000
di Michele Colacino
24 marzo, 19 agosto
Il 24 marzo i quotidiani riportano che un gigantesco iceberg d'area pari [...] problema che, come si è visto, è di notevole complessità. Per il secondo aspetto, i paesi firmatari devono adottare la loro confluenza in un'unica sede in cui effettuare le analisi e le previsioni. Sull'esempio dell'America, dove la prima ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] 1 con autovalore λ>0 e quella della varietà stabile sia 2 con autovalori complessi α±iβ. Se λ⟨α, il che vuol dire che il tasso di espansione a causa sia dell'estrema difficoltà dell'analisi rigorosa sia della necessaria discretizzazione per i ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] il fisico francese Edmond Bécquerel, durante l’analisi di alcune sostanze adatte per essere utilizzate applicazioni spaziali o per la concentrazione. Sono dispositi-vi estremamente complessi che utilizzano materiali diversi dal silicio (per es., GaAs ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] scala. Il metodo di Clairaut per l'analisi delle perturbazioni fu l'unico descritto nell'Astronomie 5/2, 7/2, … Lagrange scrisse la precedente espressione nel prodotto di due fattori complessi:
[31] [1q(cosθ+i senθ)]-λ[1-q(cosθ-i senθ)]-λ,
dove
...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] altri: la diffusione e la diffrazione su superfici di forma complessa, il radar con portata oltre l'orizzonte, la riflessione fase esecutiva una certa flessibilità a vantaggio, in ultima analisi, delle loro clientele scientifiche.
Nel caso dell'AEC il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] del tutto sorprendente, l'integrale euleriano, una nota funzione di due variabili complesse definita per Re(s)>0 e Re(t)>0 dalla
[2 Un altro motivo di imbarazzo si presentò quando un'analisi più dettagliata dei diagrammi di stringa, dovuta a ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] comunicazione.
Le grandi acquisizioni conoscitive
Il caos e i sistemi complessi
A partire dagli ultimi decenni del 20° sec., in energia (energia oscura) a pressione negativa. L’analisi della radiazione cosmica di fondo ha altresì dimostrato che ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] l'4He, procediamo in questo paragrafo a un'analisi della fenomenologia dei superconduttori che ci permetterà di . Tutti questi sistemi hanno in comune una struttura piuttosto complessa, caratterizzata da piani debolmente accoppiati di atomi di rame ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] f1 e f2 è separata da una distanza d, la lunghezza focale complessiva f è data da:
[10] formula;
se le lenti hanno lunghezza questi effetti sono stati sviluppati sofisticati strumenti di analisi e di calcolo e, per mitigarne le conseguenze ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] da Ernest Ising nella sua tesi di dottorato. Nonostante la grande semplicità del modello, la soluzione richiede un'analisi matematica molto complessa, che Onsager riuscì a portare fino in fondo solamente nel caso del modello a due dimensioni. Dopo ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...