Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] simili considerazioni emerge un quadro del neoplatonismo più complesso e sfaccettato di quanto non si sia usualmente è ugualmente attestata in Ammon., in APr. 31,15-25). Per un’analisi del contenuto, cfr. J. Barnes, Truth, etc. Six lectures on ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] mobilitate diverse centinaia durante la guerra? Perché, presa complessivamente, tale descrizione ci sembra dia l’idea dello studio (2007); egli ha però di fatto confermato le prime analisi di Rochat, dimostrando come, anche fra i militari, frizioni ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] le conclusioni dello studio ungherese abbiano retto ad analisi successive. Il seguente passaggio riguarda alcune monete emesse numismatica è molto più ampia, numericamente, e quindi più complessa, e porta in luce anche il rapporto di Costantino con ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] marzo 1994, ha dimostrato come esse avessero ormai acquisito maturità tale da intervenire anche in situazioni complesse, con capacità di analisi psicologica, di diplomazia e di padronanza nella gestione delle relazioni umane, del supporto logistico e ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] di populismo uscirà ulteriormente approfondito e reso più complesso, alla fine del XIX secolo, dall'esperienza americana Cambridge 1979 (tr. it.: Stati e rivoluzioni sociali. Un'analisi comparata di Francia, Russia e Cina, Bologna 1981).
Special ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] islamica si pone in Italia. Questo tipo di analisi permette di evidenziare quali siano gli elementi di continuità o una tendenza particolare. Il discorso sulle moschee è dunque molto complesso, perché a monte vi è il problema di chi le gestisce, ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] vedrà, su base filologica, esaminando i dati interni al complesso delle opere attribuite a Ippolito. Per quanto infatti riguarda le alcuni tentativi che hanno dato esiti contraddittori, l'analisi letteraria e stilistica del corpus, resa complicata dal ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] dei geografi politici dell'Ottocento - inclina a ridurre la storia a un algoritmo, ignora la complessità e rifiuta l'analisi geopolitica. Una stenografia intellettuale di modesta pregnanza euristica, ma di straordinaria forza propagandistica.
Questo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] verificava lo sciamare delle cavallette. Attraverso l'analisi sistematica di tutta la documentazione disponibile, nel passato potranno mai afferrare adeguatamente la natura del mondo, complessa e in continua trasformazione. Per sviluppare un maggiore ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] corso della sua storia fino a oggi.Altra e più complessa vicenda è la diversità dello sviluppo economico-sociale e civile delle valutare solo in termini quantitativi, ma occorre una precisa analisi della direzione che prendono e dell'uso concreto che ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...