Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] storia economica e sociale e delle tecniche di analisi quantitativa Romeo intendeva dare, e che lo avrebbero scomporre le nette contrapposizioni di classe salveminiane in un più complesso e sfumato panorama di famiglie e gruppi disomogenei in lotta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Raffaello Morghen
Grado Giovanni Merlo
Nel suo itinerario di studioso e di organizzatore di cultura Raffaello Morghen visse stagioni diverse, passando dalla ricerca prevalentemente erudita e filologica [...] maestro.
Non è qui il caso di riproporre la complessa costruzione morgheniana, che trova uno dei punti centrali nell composti altri quatto saggi. Degli anni Cinquanta erano invece l’analisi de La lettera di Dante ai Cardinali italiani e la coscienza ...
Leggi Tutto
Mandarini
Federico Masini
Introduzione
Il termine 'mandarini' è impiegato genericamente per riferirsi alla classe di funzionari civili e militari che ha dominato pressoché ininterrottamente la società [...] classe mandarinale, si avviò lo sviluppo di una società più complessa, articolata e specializzata, che non poteva più essere regolata pari nella storia di altri paesi, venendo in ultima analisi a incarnare proprio l'immagine di una Cina immutabile, ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] , che segnò un salto di qualità fondamentale nell’analisi «scientifica» del sistema capitalistico, nella crescita della con lo Stato un rapporto basato su intese strategiche, in una complessa rete relazionale (➔ ), che non escluse però fasi di aperta ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] compagno di vita, mostrando a sua volta una personalità complessa, fragile e appassionata.
La coppia giunse in Inghilterra inseguita sociale capace di superare anche la proprietà privata, l’analisi degli interessi economici e sociali come leva per i ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] memorie in cui, come sempre, all'acutezza dell'analisi si sovrappone il rumoroso tumultuare di sentimenti, ispirazioni, missione esplorativa per conto di diplomatici di professione, la complessa trama nella quale avrebbe dovuto inserire il lavoro che ...
Leggi Tutto
Pelagio II
Claire Sotinel
Nato a Roma da una famiglia di origine germanica, forse gota, come suggerisce il nome del padre Vnigildus, P. succedette a Benedetto I, dopo una vacanza di quasi quattro mesi, [...] . La risposta di Elia mise in luce quanto fosse errata l'analisi di Pelagio II. Non solo il vescovo di Aquileia rifiutava di L'iniziativa presa nella terza lettera si presentava più complessa rispetto alle precedenti, essendo il primo tentativo messo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gino Luzzatto
Pietro Costa
Gino Luzzatto è un personaggio di prima grandezza nella storiografia italiana del Novecento. La sua produzione si sviluppa, senza soste e interruzioni, dagli inizi del secolo [...] e che trovano verifiche, approfondimenti, conferme in una produzione ricchissima di analisi minuziose e mirate, ma al contempo capace di grandi affreschi e di ricostruzioni complessive.
È comprensibile, alla luce di queste coordinate, che il centro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Sarpi
Adriano Prosperi
L’opera di Paolo Sarpi come storico e come politico rappresentò il più alto contributo intellettuale italiano dell’età della Controriforma offerto alla riflessione europea [...] Le tracce di questa rapida e intensa maturazione mostrano una personalità complessa, impegnata in un bilancio dello stato delle conoscenze, in all’assemblea tridentina vi si intreccia con l’analisi del quadro politico europeo e l’esposizione delle ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] tempo; e, soprattutto, ebbe notevole parte nella complessa e intricata questione della politica ferroviaria italiana. Dai delle ferrovie, il C. presentava una serie di calcoli ed analisi dei costi tendenti a mostrare che, ovunque, l'esercizio statale ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...