Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] caratterizzate da un grado crescente di sviluppo tecnico, di complessità sociale e di perfezione morale. Il passaggio da una ibid., p. 74).
L'aspetto più innovativo dell'analisi della banda condotta da Steward consiste nel tentativo di interpretare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] quali stadi preparatori più primitivi della successiva e più complessa figura corporea. La sua tesi di fondo era che del regno animale, 1852), nella quale avviarono un'analisi fisiologica della struttura corporea degli animali e uno studio ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] ) per il controllo automatico del sistema, basandosi sull’analisi del comportamento dinamico del sistema stesso.
Per la determinazione automatica dell’intervento nei sistemi complessi è necessario un modello (solitamente matematico e quantitativo ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] libro di Daniel di E.L. Doctorow, una analisi suggestiva e magistralmente condotta dei verbali, dei ricorsi in della letteratura". Tra questi elementi figura l'interesse per le complessità del linguaggio. Lo scrittore e l'uomo di legge possono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] pubblico nei confronti di determinate innovazioni tecnoscientifiche non pare nel complesso riconducibile unicamente alla presenza di un deficit informativo, ma richiede analisi più articolate e approfondite. Appare peraltro singolare, e merita forse ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] di regolazione tariffaria dei diritti aeroportuali per i ricavi complessivamente pari al 50% mantenendo fermo tuttavia l’iter di vigilanza, anche il compito di condurre periodiche analisi per accertare l’effettivo ed il potenziale grado di ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] il concetto di razza è sempre meno utilizzato nell'analisi dei gruppi minoritari. Ciò dipende non soltanto da di sviluppo), pari a poco meno del 3% della loro popolazione complessiva (v. Melotti, 1993, p. 30). Anche un paese tradizionalmente ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] Atti", 1952), emerse la necessità di ulteriori e più approfondite analisi sul mondo dell'Alto Medioevo. Ad assumersi al massimo livello di articolazione storica (Haseloff, 1979). In questa complessa situazione è evidente che, proprio per le ricerche ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] squadre di de Prony poteva essere eseguita da macchine.
Nell'analisi condotta per adattare le strutture di de Prony alle macchine studiosi moderni che hanno esaminato la questione, assai complessa e che richiede la capacità di interpretare le ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] di generi alimentari presso i mercati locali. La complessa relazione tra vita umana e agricoltura costituisce uno significativi sull'ambiente circostante mediante la raccolta e l'analisi dei pollini presenti nei terreni acidi. Infine, lo scavo ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...