Oncogeni
Vittorio Colantuoni
(App. V, iii, p. 763)
La ricerca oncologica negli anni Novanta si è focalizzata sull'identificazione e l'isolamento dei geni responsabili delle sindromi cancerose ereditarie. [...] nel gene d'interesse. La scoperta dei geni dei tumori ereditari ha rappresentato ed è ancora di cromosomi. Quest'analisi consente di ottenere ulteriori quel fattore non necessiti di essere attivato dal segnale proveniente da un componente più a monte. ...
Leggi Tutto
Gene
GGuido Pontecorvo
di Guido Pontecorvo
Gene
Sommario: 1. Cenni storici. 2. 1900-1915: i geni come perle di una collana. 3. 1940-1955: le unità elementari della genetica. 4. Il gene oggi. □ Bibliografia.
1. [...] brevi sequenze specifiche che servono come segnali di inizio e di fine. adesso chiamiamo genetica molecolare sono state: a) l'analisi da parte di F. Jacob e J. Monod che portano il segmento triplicato in uno dei due cromosomi X e singolo nell'altro ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] (v. Melamed e altri, 1979); questo strumento permette l'analisi della sospensione cellulare mediante l'utilizzo di un raggio laser: le cellule che passano attraverso il raggio generano deisegnali dovuti alla dispersione della luce o all'emissione di ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] a differenziarsi in una certa direzione. Dall'analisidei processi di induzione derivano due importanti concetti. in grado di rispondere al momento giusto ai segnali dai quali dipende l'attivazione dei geni dell'rRNA. Il secondo esperimento è stato ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] cellulari contenenti un motivo, cioè un segnale, per la localizzazione nucleare (NLS, I vettori derivati da AAV contengono al posto dei due geni virali la cassetta d'espressione, che utilizzata come modello per l'analisi della tossicità ed efficacia di ...
Leggi Tutto
Cellula, fisiologia e patologia
Jacopo Meldolesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiologia della cellula: a) generalità; b) la membrana plasmatica; c) sistemi di giunzione; d) nucleo; e) citosol; f) [...] dipendono in parte dal progresso delle tecniche di analisi morfologica: per esempio, mediante l'uso di anticorpi della vita cellulare, quello cioè in cui la maggior parte deisegnali, di varia natura e origine, viene elaborata per produrre infine ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] segnale RM è influenzato anche dal flusso sanguigno, dalla presenza di materiali ferromagnetici e da variazioni della concentrazione vascolare di ossi- e deossiemoglobina che possono funzionare da indicatori della perfusione tessutale. L’analisidei ...
Leggi Tutto
Udito
Enrico Alleva
Igor Branchi
La funzione sensoriale preposta alla percezione del suono è presente in larga parte delle specie animali, dagli Insetti ai Mammiferi, sebbene le strategie di percezione [...] kHz, che corrisponde alla frequenza di emissione deisegnali prodotti dal loro stesso apparato stridulante.
L' 'importanza di tale parametro e, più in generale, dell'analisi fine dello spettrogramma dell'eco riflesso nel processo di ecolocazione, ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] di un difetto o di un eccesso, rappresenta anche un ‛segnale' in grado di richiamare l'attenzione dell'osservatore e di guidarne per altri motivi. Ciò non di meno, l'analisidei dati disponibili sugli effetti della riduzione del colesterolo indica ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] a livello della membrana dell'assone.
L'analisidei nervi parasimpatici mostra che questi contengono una corporeo è regolata in parte da un sistema che agisce attraverso segnali nervosi che provengono dal sistema a bassa pressione degli atri ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...