Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] in termini di elementi o composti chimici in essi contenuti. Storicamente ogni progresso in campo analitico si può sempre delle tecniche di analisi elementare dei composti organici (1830) da parte di J. Liebig.
La peculiarità del carbonio di dar ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia [...] '"uomo che i malvagi non hanno nemmeno il diritto di lodare", contenuto nell'elegia per l'altare dedicato a Eudemo di Cipro. Fu Dio pensa sé stesso, è "pensiero del pensiero" (νόησις νοήσεως). In ultima analisi, se nella cosmica gerarchia dell'essere ...
Leggi Tutto
Lega di ferro e carbonio prodotta allo stato fuso con tenore di carbonio minore di 1,7%; le leghe contenenti una percentuale maggiore di carbonio si chiamano ghise.
Cenni storici
Il termine per lungo [...] al convertitore
Si basa sull’eliminazione del carbonio in eccesso contenuto nella ghisa, ossidando il carbonio con colata si prelevano campioni sui quali si eseguono rapide analisi chimiche e meccaniche. Il procedimento Martin ha dato origine ...
Leggi Tutto
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte [...] distretti agricoli contigui.
Geologia
Metodologie di analisi
Lo studio dei s. viene condotto una certa variabilità che è funzione del chimismo: in generale i s. di colore bruno scuro hanno elevato contenuto di materia organica; quelli rossi indicano ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] l’incalzare dell’opinione pubblica, a porre all’ordine del giorno la discussione di questi problemi e la ricerca di regimazione delle acque), chimico (contenuto di sostanza organica) e rinnovabili’, che in ultima analisi attingono all’enorme quantità ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (Atene 428 o 427 a. C. - ivi 348 o 347). Era di famiglia agiata e nobile; la tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e che quello di Πλάτων [...] di quattro, per approssimativi criterî di contenuto, hanno dato molto da fare non muta e non perisce. Di qui la "crisi" del socratismo che si manifesta nel Menone e nel Gorgia, il alla prova da P. anche nell'analisi dei problemi etici e politici. Nel ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] in opera i metodi dell’analisi armonica (➔ armonico). Considerando liquidi, si ha v=(ρc)−1/2 ed è dell’ordine del migliaio di metri al secondo, mentre per i solidi è v=( gradevole quanto un s. dal ricco contenuto di armonici. Ciò che distingue una ...
Leggi Tutto
Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce.
I componenti del v. sono acqua (70-80%), alcol etilico [...] una fiamma a gas; analisi microbiologiche controllano l’assenza di 6 novembre), il tenore alcolico minimo di 11°, il contenuto minimo in zuccheri non superiore a 10 g/l ecc. in bocca. Il retrogusto è una deviazione del gusto iniziale (per es., un v. ...
Leggi Tutto
Il complesso dei trattamenti che devono essere eseguiti sui minerali dopo l’estrazione dalle miniere fino alla preparazione dei metalli e delle leghe che hanno interesse nelle diverse applicazioni.
Aspetti [...] del metallo (➔ acciaio). Infine, strettamente connesse con la m. sono da considerare la metallografia e l’analisi chimica (di minor pregio del prodotto che si vuole ottenere) che sia più elettropositivo dell’elemento, contenuto allo stato di ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] materiale leggendario. Uno dei rarissimi testi di contenuto puramente laico del periodo premongolico è il Molenie («Supplica») del fantastico grottesco. Zavist´ («Invidia», 1927) di J. Oleša, originalissimo per il tipo di scrittura, è un’acuta analisi ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...