VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] 'America latina, aveva contenuto l'inflazione e arginato il costo della vita.
Alle elezioni presidenziali del 1° dicembre 1968 della storia anche se talvolta sommarie sul piano dell'analisi psicologica: la prima riguardante la condizione dei giovani, ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA GENETICA
Vittorio Sgaramella
L'i.g. può essere definita una scienza (G. Radnitzky, 1982) diretta allo studio e alle applicazioni di modificazioni controllate apportabili al patrimonio genetico [...] del genotipo partendo dall'analisidel fenotipo, la genetica inversa muove dallo studio del gene a quello del contribuito a far sviluppare negli ultimi vent'anni l'i.g. ''contenuta'' nei laboratori, e più recentemente a prospettarne i primi impieghi ...
Leggi Tutto
Semantica
Giulio Lepschy
(XXXI, p. 334; App. III, ii, p. 692; IV, iii, p. 298)
Ciò che caratterizza gli studi di s. negli ultimi decenni del 20° secolo è la convergenza di due filoni di ricerca precedentemente [...] più spesso grammaticalizzato o lessicalizzato nelle lingue del mondo) è quello soggettivo (Lyons 1995, p. 334). Sebbene esso si presti meno a un'analisi vero-funzionale, basata sul contenuto proposizionale (e ricordando anche che la distinzione ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] ruolo che il lavoro svolge in tale attività: tanto maggiore è il contenuto di lavoro dell'output di un'attività, tanto minore tende a in cui, di nuovo, si pone l'accento sull'analisidel processo di accumulazione e crescita, come avveniva per l' ...
Leggi Tutto
Memoria
Pier Carla Cicogna
(XXII, p. 829; App. IV, ii, p. 428; V, iii, p. 403)
Psicologia cognitiva
Nell'ultimo decennio, le acquisizioni scientifiche più importanti sul tema della m. sono state il [...] forme' della m., che si definiscono in base alla natura delcontenuto informazionale e interessano generalmente più sistemi, nel senso che più delle parole fanno rima tra loro richiede un'analisi fonologica (sempre a un livello presemantico), mentre ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA
Roberto ALMAGIA
Raffaele ISSEL
Giuseppe MORANDINI
Raffaele ISSEL
. È in senso stretto la descrizione e lo studio degli oceani, ma nel significato più generale lo studio di tutti gli [...] nel fango, del quale viene estratto un campione cilindrico di varia lunghezza, che permette anche l'analisi strutturale.
di cmc. (comunemente 15 cmc.). Dai valori ottenuti che danno il contenuto in cloro, espresso in gr. per 1 kg. di acqua di ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, 11, p. 681; III, 11, p. 597)
Carlo Cattaneo
La fisica classica era dominata dalla nozione di tempo assoluto, al quale tutti i fenomeni s'intendevano subordinati. [...] un'importante classificazione delle varietà spaziotemporali V4. Un'incisiva analisi algebrica dei tensori Hiklm possedenti le simmetrie Hiklm = − ordine a una più profonda conoscenza delcontenuto delle equazioni gravitazionali. Una grande quantità ...
Leggi Tutto
Genetica medica
Bruno Dallapiccola
(App. V, ii, p. 377)
Il progresso della g. m. è stato fortemente influenzato in questi anni dallo sviluppo delle tecniche di biologia molecolare (v. App. V e in questa [...] attese di vita. Una seconda considerazione, suggerita dall'analisidel gene della corea di Huntington, è che la differenziazione es., fenilchetonuria ed effetto della dieta a basso contenuto di fenilalanina);
prognostici, che prevedono l'insorgenza ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404; III, 11, p. 260)
Daniele Prosperi
Antonio Paoletti
Marino Giannini
Ricordiamo che attualmente i protoni (p) e i n. (n) vengono considerati come [...] utilizzata in sistemi per la misurazione delcontenuto di umidità dei materiali o del suolo.
Le applicazioni dei n. che hanno ottenuto maggiore successo riguardano la radiografia con n. e l'analisi per attivazione neutronica.
Radiografia con neutroni ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)
Filosofia
di Valerio Verra
Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] delcontenuto significativo della norma all'inquadramento della fattispecie concreta, dalla lettura del e studioso del 'diritto vivente' come categoria ermeneutica, e di G. Zaccaria, autore di fertili analisi sul rapporto tra e. e teoria del diritto ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...