Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] non stava quindi nella dimensione giuridica del socialismo quanto nel
proclamare questo contenuto giuridico come l'essenza del socialismo, dopo che il marxismo aveva orientato gli spiriti verso un'analisi puramente economica e storica dei fatti ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] di premialità.
Nello scritto che segue, dopo un’analisi delle principali innovazioni della Riforma, si affronteranno i profili dei Paesi scandinavi e del Regno Unito (caratterizzato da una contenuta e posticipata differenziazione degli indirizzi ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] un sistema di regole che ripete il suo contenuto dalle prassi e dagli usi del suo ceto può assicurare.
Nel trascorrere dei secoli il fenomeno è tanto più rilevante ai fini dell’analisi sull’effettività della lex mercatoria quanto più si diffonderà il ...
Leggi Tutto
La regolazione subprimaria nel nuovo codice degli appalti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) apporta novità di notevole rilievo sistematico [...] la richiamata previsione della legge di delega e l’effettivo contenutodel decreto delegato palesa una evidente discrasia fra il modello potenzialmente foriero di confusione applicativa e, in ultima analisi, di un minor grado di certezza e civiltà ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] ; profili che – come già accennato – hanno spinto la Consulta a concentrarsi non tanto sui contenuti della riforma quanto piuttosto sulla scelta del decreto legge quale strumento normativo adeguato. Quanto al primo aspetto, la Corte rileva una ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] ’Italia.
Contenuto essenziale del trattato lateranense è la creazione dello stato della “Città del Vaticano”: del vincolo matrimoniale; ii) il momento dell’eventuale cessazione dei suoi effetti nell’ordinamento italiano. Ma si tratta di un’analisi ...
Leggi Tutto
Lavoro a tempo determinato e dintorni
Stefano Giubboni
Le tipologie contrattuali cosiddette non-standard, tanto nell’area del lavoro subordinato quanto in quella del lavoro autonomo, sono nuovamente [...] /2013, di cui si è dato conto nell’analisi che precede, possono essere sinteticamente descritti come aggiustamenti della sua emanazione. Questa ricalibratura dei contenuti della riforma del mercato del lavoro ha tenuto conto delle principali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] però, dall’accogliere i diritti di contenuto ‘economico’ come il diritto al pieno prodotto del lavoro e il diritto al lavoro. l’autonomia dei gruppi e l’autorità dello Stato. L’analisi della nuova realtà genera ora lucide diagnosi sulla crisi dello ...
Leggi Tutto
Esecuzioni fiscali: opposizioni e limiti
Francesco Odoardi
La recente sentenza della Corte costituzionale, 31.5.2018, n. 114 è intervenuta sull’annosa questione riguardante la improponibilità delle [...] ”, finalizzate ad ottenere l’adempimento del contribuente o, in ultima analisi, a sostituirvisi1. In passato esse 20.4.1871, n. 192), rispetto alla quale la disciplina vigente contenuta nel Titolo II del d.P.R. 29.9.1973, n. 602, presenta ancora ...
Leggi Tutto
BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...]
Le additiones alla glossa ordinaria super Volumine richiederebbero un'analisi ancora più accurata, che portasse in luce - ad a qualche manoscritto dovrà contentarsi per ora del frammento contenuto nei fogli 130v e ss. del citato Ott. lat. 1307 e dell ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...