Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Palmieri
Antonio Maria Fusco
Sono, in non piccola misura, le pessime condizioni economiche in cui il Napoletano versava intorno alla seconda metà del Settecento a spiegare perché, fra gli illuministi [...] 1088), il suo argomentare essendo il frutto di puntuali ripensamenti delcontenuto di una molteplicità di testi classici.
In quell’opera, con una riforma della pubblica amministrazione.
Erano analisi che Palmieri avrebbe sviluppato alla luce degli ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] ma per felicità espressiva e raffinatezza stilistica. Quanto al contenuto, essa non si discosta dal collaudato modello di questi descrizione dell'emporio mediterraneo e in una dettagliata analisidel suo sviluppo commerciale, della rete dei traffici, ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] deve contenere il nome di almeno un socio accomandatario e l’indicazione del tipo sociale. La quota di partecipazione del socio di essere, di pensare e di agire. Il compito dell’analisi sociologica è quello di descrivere e analizzare le varie forme ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] 1) delimitano la regione occupata dal s.; dei due semispazi al di qua del primo diottro e al di là dell’ultimo diottro, uno viene assunto come spazio per contenuto di informazione e, in linea discendente, per contenuto di energia. L’analisi sistemica ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] elementi di A è contenuta in A, allora ogni n. è contenuto in A (postulato n sia 2n−1 debbono essere n. primi. I n. primi del tipo 2n−1 si chiamano n. primi di Mersenne e non si scritta equivale all’equazione di analisi indeterminata ax−my=b. Inoltre ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] pubblico e deve rispondere ai requisiti di forma e di contenuto previsti per l’atto costitutivo della società adottata e alle utile per l’analisi dei segnali (soprattutto nel settore delle manipolazioni delle immagini e del suono elettronico) e ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] e ferro (Fe). H e O rappresentano l’88,5% degli atomi del corpo umano; C rappresenta il 9,5% e N l’1,4% , in quanto avrebbe contenuto soprattutto idrogeno, metano, nostro pianeta dagli spazi extraterrestri. Analisi di meteoriti, specialmente di quella ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] analisi che si distacchino dall’originaria impostazione ricardiana (senza modificarne lo schema, ma aggiornandone i contenuti dipendenza dell’intensità delle forze di s. dalla distanza r è del tipo exp(–Cr), con C costante. Un’altra proprietà delle ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] alla qualificazione delle delibere del Comitato come atti amministrativi generali a contenuto non normativo, anziché il concetto di sovrappiù alla base dell’analisi economica e quindi alla base dell’analisi dei prezzi. Il concetto di sovrappiù che ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] certe persone, a un comando che abbia un certo contenuto»). B. Russel (1938) lo identifica in qualsiasi rapporto in misura variabile e in regime di concorrenza reciproca).
La prima analisi moderna del p. politico è rintracciabile in T. Hobbes (17° sec ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...