Il neoplatonismo
Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo
Elena Gritti
La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] i sistemi teologici del paganesimo tardoantico. Questi sono elaborati sull’esegesi dell’esercizio dialettico contenuto nel Parmenide, e del pensiero discorsivo, del διαλέγεσθαι, e di esercizio dei procedimenti di divisione, dimostrazione, analisi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] suo interno. Le analisi dei mutamenti che del programma di studi di ogni tipo di scuola in tutti i paesi europei. Ogni cittadino europeo, cattolico o protestante, settentrionale o meridionale, avrebbe potuto sottoscrivere l'affermazione contenuta ...
Leggi Tutto
Ontologia
SSofia Vanni Rovighi
di Sofia Vanni Rovighi
Ontologia
sommario: 1. Il termine. 2. Dalla logica all'ontologia. a) Brentano. b) Husserl. c) Heidegger. d) Hartmann. 3. La neoscolastica. a) Garrigou-Lagrange. [...] sé come uno che ‛c'è' (Dasein). Circa l'analisi fenomenologica che Heidegger fa dell'uomo come Dasein (v. esistenzialismo) esse subsistens). Anche Maritain vede nella riduzione del reale a contenuto intelligibile, a essenza, un errore fondamentale di ...
Leggi Tutto
Idealismo
VVittorio Mathieu
di Vittorio Mathieu
Idealismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo. 3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] tutte le distinzioni di contenuto cadono nell'astratto, e di concreto non c'è che l'‛atto' del pensare, lo ‛spirito come anche nell'accezione comune della parola ‛ideale'. In ultima analisi, l'idealismo fa dipendere la realtà dal ‛valore', mentre ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] per conoscenza indiretta. A prescindere dalla correttezza di quest'analisi, una disciplina trattata in un così gran numero di che essi tendono a non prendere in considerazione il contenutodel pensiero scientifico, come se agli storici della scienza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] la biologia teorica, che qui non sarà oggetto di un'analisi specifica, anche se i risultati dei suoi rapporti con la oggetti che rappresentano. L'essenza del processo è il collegamento di un concetto, con un suo contenuto definito, a ogni cosa, ma ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] ad apologiam J. Kepleri contenuta nel Monochordum mundi del 1622. L'anno seguente, nelle pagine del vasto commento ai primi sei ha due importanti conseguenze per l'analisi dei cambiamenti nell'organizzazione del sapere: una riguarda il metodo storico ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] per accedere alla comprensione dell'unità del mondo, secondo i quali l'intero è contenuto nella parte, anche se conformemente alla pitagorica, come strumento di ciò che oggi definiamo analisi chimica e fisica. Non furono soltanto le osservazioni ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] del periodo con un minimo di formazione filosofica. La grammatica ‒ nel senso ampio attribuitole nel mondo latino imperiale (come studio dei contenuti poligonali, e infine, dopo, una breve analisi della dualità intesa genericamente come principio di ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] e Galtung, 1969). Nella vicenda di questa organizzazione è contenuto un insegnamento che non dovrebbe essere ignorato. Sin dall'inizio futuro delle tendenze. La tecnica del monitoraggio si presta all'analisi di diversi tipi di grandezze variabili ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...