La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Blaise Pascal
Daniel Fouke
Blaise Pascal
Blaise Pascal (1623-1662) nacque a Clermont-Ferrand. Dopo la morte della madre, nel 1626, il padre Étienne, uno stimato [...] contenuta in una colonna della stessa altezza del fluido del primo ordine; i numeri del terzo ordine sommando tra loro quelli del secondo, e così via:
Il Traité du triangle arithmétique rivestì un'importanza particolare per la sua accurata analisi ...
Leggi Tutto
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto dell'autore accompagnato dalla didascalia "En virescit Galilaeus alter", anagramma incompleto [...] una dimostrazione del postulato dei piani inclinati, sul quale si fonda l'intera analisi galileiana del moto di caduta loro come le radici quadrate delle altezze del liquido in esso contenuto'. Huygens tenterà di derivare sperimentalmente questa ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Eugenio Togliatti
Nacque a Pavia il 17 dic. 1835 da Francesco, un medico che fu aggregato alla facoltà medicochirurgica dell'università di Pavia e ripetitore di fisiologia e materia [...] del Mainardi, alla cattedra di calcolo infinitesimale, che tenne fino alla morte. Insegnò contemporaneamente geodesia e analisi la teoria delle funzioni di variabile complessa, il contenuto di alcune delle quali si ritrova nel trattato sopra ...
Leggi Tutto
insieme
insième [Der. del lat. insemel, forma corrotta di insimul, comp. di in- e simul "insieme"] [ALG] Secondo la definizione di G. Cantor, ogni raccolta (aggregato, famiglia) di enti distinti, detti [...] 93 c. ◆ I. standard: v. analisi non standard: I 145 f. ◆ I. sono l’unione, l’intersezione e la formazione del complementare (v. oltre: Operazioni sugli i.). ◆ sono due sottoinsiemi di un i. I, A è contenuto in B (o B contiene A) se ogni elemento ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Ettore
Eugenio Togliatti
Nacque a Perugia il 17 ag. 1855 da Vincenzo e Tecla Campi. Seguì gli studi secondari nella sua città nativa e quelli universitari a Roma, ove ebbe tra i suoi maestri [...] indipendenti e privo di linee fondamentali, contenuto in una importante Memoria del 1881, che contiene anche alla fine sia di geometria che di analisi.
Volendo sintetizzare i caratteri distintivi dell'opera scientifica del C. bisogna ricordare, oltre ...
Leggi Tutto
informazione
informazióne [Der. del lat. informatio -onis, dal part. pass. informatus di informare "dare forma" e, figurat., "dare notizia", comp. di in- e formare, da forma "forma"] [LSF] Termine nato [...] passato a indicare non la comunicazione ma il contenuto di es-sa, divenendo così una grandezza misurabile richiedono prima la scomposizione (analisi) in elementi (pixel), sintesi) secondo un procedimento inverso del precedente; nelle fasi intermedie ...
Leggi Tutto
Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività [...] natura intrinseca rispetto al contenuto precettivo della legge tributaria, in forza del quale occorre individuare, come La seconda individua l’incidenza percentuale (calcolata dall’analisi chimica) di minerali che si possono considerare virtualmente ...
Leggi Tutto
TENSORIALE, ALGEBRA e ANALISI
Dionigi Galletto
Il calcolo t., sinonimo di calcolo differenziale assoluto (v. differenziale assoluto, calcolo, XII, p. 796; tensore, XXXIII, p. 497), i cui fondamenti [...] OT e O-1 rispettivamente trasposta e inversa di O.
Analisi tensoriale. - Vettori e tensori su una varietà differenziabile. f(l) sia nulla esternamente a un compatto K(l), contenuto nel dominio del sistema di coordinate {t1, ..., tp}, e tali inoltre ...
Leggi Tutto
LOGICA E INFORMATICA
Carlo Cellucci
I. McCarthy (1963) afferma che è ragionevole sperare che le relazioni tra l'i. e la l. matematica nel prossimo secolo saranno altrettanto fruttuose di quelle tra [...] l'analisi e la fisica nel secolo scorso. È troppo presto per valutare questa previsione di McCarthy. Ciò non impedisce di ., se si calcola 3+2 con tale programma, il contenutodel contatore di programma e dei registri dopo ciascuna istruzione è: ...
Leggi Tutto
METAMATEMATICA
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
. Il problema della metamatematica. - Come disciplina specifica, la m. deve la propria genesi (e la propria denominazione) a D. Hilbert, il quale [...] metamatematiche divenute aritmetiche, tutta la m. del sistema formale è contenuta in questo stesso sistema, se esso . L. Goodstein elaborano i particolari dell'aritmetica e dell'analisi ricorsiva.
La metamatematica dell'algebra. - Il cosiddetto metodo ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...