Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] indipendente è centrato sul dettaglio, è retto dall'analisi e pare corrispondere fedelmente ai criteri sopra descritti per con un completo predominio del pensiero sull'emozione: in questo caso si ripropone il contenutodel quadro che abbiamo descritto ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] della brevettazione. Un'analisi della sperimentazione animale ha imparato a sperimentare sul programma, contenuto nel genoma, dal quale dipendono gli le sue certezze si incrinano.
Sono i momenti del ritorno alle cose essenziali, quelle che contano, che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] del lavoro di Derosne, isolò da un estratto acquoso di oppio un altro tipo di cristalli che, sottoposti ad analisi acido salicilico a partire dalla salicina, un principio attivo contenuto nella radice di salice che era stato isolato nel 1828 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] portava alla prostituzione e all'illegalità. Tali analisi in chiave biologica del comportamento sociale trovarono terreno fertile in molti diete a basso contenuto di fenilalanina e crescere normalmente. Altri errori congeniti del metabolismo ‒ per ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica
Danielle Jacquart
Le malattie nella teoria medica
Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] Kitāb al-ṣinā῾a al-ṭibbiyya). Vicino alla tradizione del galenismo alessandrino, Ḥunayn ibn Isḥāq (m. 260/873 soltanto attraverso citazioni (in gran parte contenute nell'opera di al-Rāzī, Kitāb al bel mezzo dell'analisi sulle disfunzioni degli organi ...
Leggi Tutto
Sanità
Aggiungere vita agli anni che sono stati aggiunti alla vita
La sanità e 'invecchiamento della popolazione
di Emanuele Scafato e Paola Meli
4 maggio
In conclusione del triennio 1998-2000 del Piano [...] semplice; una dimostrazione empirica ed evidente può trovarsi nell'analisi di come si siano parzialmente raggiunti i numerosi obiettivi di (ricca di fibre e a basso contenuto di grassi e sale), abolizione del fumo, moderazione nel consumo di alcolici ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] 18° secolo, le esplorazioni scientifiche dei fondali marini e le analisi dei dati da esse ricavati hanno ampliato sempre più le per il contenuto minerale che la rende un'acqua cloruro-sodica. Tra la fine dell'Ottocento e i primi del Novecento si ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] l'inconscio", elaborò per primo alla fine del XIX secolo. La concezione freudiana del sogno è stata più volte rielaborata da di significato. I risultati di dettagliate analisi quantitative dei contenuti di migliaia di sogni ne dimostrano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] parte dalla molteplicità di approcci di contenuto o di metodo elaborati o sviluppati nel corso del XIX sec., ciascuno dei quali e Olli Miettinen, e dallo sviluppo delle tecniche di analisi statistica.
Studi sperimentali e non-sperimentali: la ricerca ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] e Alexandre-Jean-émile Yersin isolarono dai surnatanti di colture del bacillo difterico una tossina solubile in grado di provocare in l'applicazione dell'analisi elettroforetica al siero, mostravano che gli anticorpi sono contenuti nella frazione ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...