Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] ) dall’elemento sostanziale (il contenuto), che avrebbe invece natura negoziale compositiva e quindi sarebbe disciplinato, per quanto non previsto e compatibile, dalle norme del codice civile (per l’analisi dei casi patologici, v. Versiglioni ...
Leggi Tutto
Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] da un lato il contenuto di tali atti – sul fronte della determinazione del precetto così come della 2011, «considerato in diritto» n. 12.
12 Per una più distesa analisi di questi profili, cfr. Viganò, Sullo statuto costituzionale della legge più ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] salute pubblica.
Un'approfondita analisi delle forme di governo è centrale nell'elaborazione del G., che distingue tre generi le evidenti carenze poetiche, le tragedie interessano per i contenuti politici e filosofici. Il tema comune è l'ostilità ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] con tutto ciò che ne consegue. Questo è appena l’inizio della analisi, ma è comunque un punto fermo, chiaro e insuperabile. La domanda legislativi, ma non può deliberare il contenuto di tali atti al posto del Consiglio dei ministri; emana i ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] analisi attenta dei lavori preparatori dell’Assemblea costituente, in seno alla I Sottocommissione (seduta del 2 ottobre 1946), e poi nella Commissione dei 75 (del la volontà di restringere il contenutodel principio costituzionale in considerazione ( ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] comprensione dei principi fondamentali del tributo, anche in virtù del suo contenuto talmente preciso ed incondizionato rivalsa.
La comprensione del meccanismo di funzionamento dell’imposta non può prescindere dall’analisi degli istituti della rivalsa ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] specifico senso) dice che qualunque atto del potere pubblico nel quale è contenuta una decisione che si impone unilateralmente ai amministrazioni attuando ed eseguendo il diritto, e l’analisi di quanto stabiliscono i giudici quando sono chiamati a ...
Leggi Tutto
Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] avanti della sua fonte, si spoglia gradualmente del suo contenuto particolare e pubblicistico, che attiene invece alle la natura non costitutiva dei provvedimenti impositivi (per l’analisi di questa critica, cfr. Fransoni, G., Giudicato tributario ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] », 1950, 4, pp. 50-51).
Ma tali tecniche di analisi, e il presupposto interpretativo soggiacente, che è caratterizzato da quello che a minimizzare non solo gli elementi di novità dei contenutidel codice, ma anche della sua ‘forma’ o, nella ...
Leggi Tutto
Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] la fondatezza della pretesa, indipendentemente dal contenutodel diniego, potendo anche stabilire se sussistano i scorgere talora una certa dose di provocazione, ma un’analisi non pregiudiziale delle questioni poste almeno consente di introdursi ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...