BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] fisica. Come lei stessa racconta in alcune note autobiografiche contenute in un articolo dal titolo The discrete charm of a Pisa, dove vennero presentati i primi risultati del G-stack. L’analisi completa dei dati venne presentata nel 1957 in una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica delle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisica delle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] può misurare il segnale di uscita amplificato.
La spiegazione del mancato funzionamento fu data nel 1947 da John Bardeen multipli degli elettroni rendono difficile tale analisi, specie nel caso di celle significativamente il contenuto entropico all' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Tra i più originali e dotati discepoli di Galileo Galilei, di cui fu successore nella carica di matematico del granduca di Toscana, Evangelista Torricelli [...] una dimostrazione del postulato dei piani inclinati, sul quale si fonda l’intera analisi galileiana del moto di stanno fra loro come le radici quadrate delle altezze del liquido in esso contenuto (Blay 1985).
Dopo la pubblicazione degli Opera ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Blaise Pascal
Daniel Fouke
Blaise Pascal
Blaise Pascal (1623-1662) nacque a Clermont-Ferrand. Dopo la morte della madre, nel 1626, il padre Étienne, uno stimato [...] contenuta in una colonna della stessa altezza del fluido del primo ordine; i numeri del terzo ordine sommando tra loro quelli del secondo, e così via:
Il Traité du triangle arithmétique rivestì un'importanza particolare per la sua accurata analisi ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa [Der. del gr. gÝeometría, comp. di G✄è "Terra" e -metría "misurazione della Terra" (intesa soprattutto come porzioni di superficie terrestre), e dunque propr. "agrimensura", come [...] modo da poter risolvere problemi geometrici con i mezzi del-l'analisi, ovvero problemi analitici con i mezzi della g.; . ◆ [ALG] G. euclidea: la g. del piano e dello spazio il cui contenuto e i cui metodi sono modellati direttamente sugli Elementi ...
Leggi Tutto
CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] équipe di teorici, come risultava da un accenno contenuto nel rapporto Smyth. Il C. risolse indipendentemente la è legato alle analisi teoriche dei problemi della dinamica dell'elettrone, cui il C. si interessò fin dai tempi del suo soggiorno romano ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància [(pl. -ce) Der. del lat. bilanx -ancis, comp. di bi- e lanx "piatto" e quindi "strumento a due piatti"] [MTR] [MCC] Il termine, originar. indicante strumenti per la misurazione di masse [...] avere misure di grande accuratezza, quali quelle tipiche dell'analisi chimica quantitativa (da qui la denomin.), ordinariamente sensibile si appende al filo del piatto, in modo che risulti totalmente immerso nel liquido contenuto nel recipiente R; l ...
Leggi Tutto
Faraday, Michael
Nicoletta Nicolini
Uno scienziato grandissimo e modesto
Le leggi dell'elettrolisi, la liquefazione dei gas, le ricerche sugli idrocarburi, il trasformatore elettrico, l'induzione elettromagnetica, [...] preparazione. Durante questo periodo impara a compiere le analisi chimiche delle acque britanniche e aiuta Davy nella il 25 agosto del 1867.
L'uomo
Di grande capacità comunicativa, pubblicò diverse opere, sia di contenuto scientifico sia ...
Leggi Tutto
informazione
informazióne [Der. del lat. informatio -onis, dal part. pass. informatus di informare "dare forma" e, figurat., "dare notizia", comp. di in- e formare, da forma "forma"] [LSF] Termine nato [...] passato a indicare non la comunicazione ma il contenuto di es-sa, divenendo così una grandezza misurabile richiedono prima la scomposizione (analisi) in elementi (pixel), sintesi) secondo un procedimento inverso del precedente; nelle fasi intermedie ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] analisi di O. Bähr, R. von Mohl, J. Bentham e di B. Constant. Tuttavia, con l’avvento delle Costituzioni rigide e del principio, mentre è più appropriato parlare di l. quando essa ha un contenuto più ristretto (per es., l. dei gas perfetti). La l. è ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...