Fisico, storico della scienza e filosofo (Tuřany, Moravia, 1838 - Haar, presso Monaco di Baviera, 1916). Come scienziato diede importanti contributi all'acustica, all'elettrologia, all'idrodinamica, alla [...] su A. Einstein e sulla genesi del neopositivismo.
Vita e attività
Si laureò scienza. Al meccanicismo egli contrappose un'analisi storica della nascita e dello sviluppo elementare della sensazione come contenuto immediato di coscienza. Secondo ...
Leggi Tutto
Fisica
In elettronica, nella tecnica delle telecomunicazioni, in elettroacustica, mancanza di similitudine geometrica tra la forma d’onda di un segnale applicato a un quadripolo (un amplificatore, una [...] a dispositivi che eseguono l’analisi armonica del segnale distorto. Invece, per valutare rapidamente la sola d. di non linearità, si ricorre a d. che misurano il contenuto percentuale di armoniche del segnale distorto corrispondente a un segnale ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] . Nei r. a tubi, la pressione del refrigerante è contenuta nei tubi di zircaloy che possono essere continuamente circa 20 keV (1 keV ≈ 107 °K).
D'altro canto l'analisi dell'evoluzione termica svolta per la miscela deuterio-trizio, in base ai più ...
Leggi Tutto
UNIFICAZIONE
Riccardo Barbieri
(App. II, II, p. 1063; III, II, p. 1014; IV, III, p. 722)
Fisica. - Grande unificazione. - Le teorie di unificazione, o di grande unificazione, descrivono le interazioni [...] se si precisa la simmetria unificata e il contenuto in particelle della teoria, sia possibile determinare illustra le considerazioni generali ora svolte è la stabilità del protone: in ultima analisi, la stabilità della materia. Il protone, composto di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] testi conosciuti per valutarne il contenuto e apportarvi correzioni e aggiunte. La direzione del progetto fu affidata a fessura, e invece è proprio alla possibilità di una simile analisi che in parte si deve la nascita della moderna ottica geometrica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] altezza della colonna di mercurio e della crescita del livello del mercurio contenuto nella vasca. Dopo tutto, dal momento che che l'oro, così come altri metalli, conserva in ultima analisi la sua natura anche se sottoposto a diverse mutazioni. Benché ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] si basa soprattutto sulla trattazione di Averroè contenuta nel commento 67 al Libro III del De caelo, a partire dalla quale è il fondamento della variazione, o di cadere nell’analisi all’infinito delle disposizioni possibili della materia, che devono ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] Ibn al-Hayṯam.
Questo richiamo rapido e succinto al contenutodel De aspectibus intende mostrare tanto il tipo di ricerca Abū Kāmil, hanno proseguito la ricerca sul capitolo dell'analisi indeterminata come parte integrante dell'algebra. È nel corso ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] occorre far precedere l'analisi da un chiarimento terminologico. Fino all'inizio del Seicento, per 'strumenti una bolla d'aria. Poiché il tubo era aperto e il suo contenuto veniva a contatto con l'aria, il fenomeno era determinato dall'azione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] reazione si liberava dai corpi che lo contenevano; con l'esaurimento del flogisto la combustione cessava, lasciando come pesi atomici. Per esempio, se il risultato dell'analisi dell'acqua indicava costantemente un rapporto ponderale tra idrogeno ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...