Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] non si ritenesse in passato.
In una recente analisidel concetto di specificità neuronale riesaminato alla luce di questi superiori a quelle dei tessuti neoplastici a parità di contenuto proteico, ne rese possibile l'estrazione e la caratterizzazione ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] sec. d.C.
Per quanto riguarda la struttura interna e il contenuto, Vāgbhaṭa segue da vicino i suoi modelli, ma inserisce anche anatomia e l'antropologia; infatti l'analisidel corpo non può prescindere da una descrizione del modo in cui esso si forma ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] concentrazione pari a 6,6-8,7 g/dl.
L'analisi delle frazioni proteiche viene effettuata con vari metodi di separazione, può arrivare all'aspetto francamente purulento. La determinazione delcontenuto proteico si effettua con vari metodi, analoghi a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] questa discrepanza fra le apparenze microscopiche elementari delcontenuto delle cellule e la complessità delle strutture interne la propria concezione, ipotizzò un possibile difetto nelle analisidel sangue. Per esaminare più a fondo questo problema ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] mezzo di contrazioni lente e regolari, avviene il trasferimento delcontenuto gastrico nel duodeno, previa apertura dello sfintere pilorico. La restanti 20-25 minuti dell'indagine. Dall'analisi delle curve renografiche è possibile ottenere, mediante ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] dicotomia', quando quasi tutta la massa delle funzioni è contenuta in due sottoinsiemi del dominio che si allontanano al crescere di n; Otto Kandler e Mark Wheelis, sulla base dell'analisidel rRNA e della struttura delle membrane, propongono la ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] , ma l’elenco delle opere ippocratiche si era già ampliato e conteneva circa quaranta trattati. Altri vi sono stati aggiunti in data più divinità» (22); di questo disturbo si propone un’analisidel tutto naturale e se ne attribuisce la causa a un ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] rappresentano una fase necessaria per le ulteriori analisidel livello molecolare.
Questo sviluppo tecnico, Durante il processo di scomposizione compaiono i diversi aspetti delcontenuto lisosomiale, dipendenti in massima parte dal materiale in ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] MRI si è dimostrata sensibile alle differenze nei composti e al contenuto di fluidi, i tumori (che hanno una consistenza diversa dal degli anni Novanta le tecniche molecolari per l'analisidel DNA di cellule normali e neoplastiche hanno portato all ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] comportamentisti americani) al condizionamento come unità di analisidel comportamento ed elemento di base di ogni di mediazione - che va articolato in variabili strutturali, di contenuto e motivazionali - e dal sistema di risposta - che comprende ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...