Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] causano nell'uomo infezioni benigne a carico del sistema respiratorio, possono contenere cassette d'espressione ben più ampie (fino dette, è stata utilizzata come modello per l'analisi della tossicità ed efficacia di alcuni vettori genetici. Vettori ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] funzione, in quanto specificano le relazioni fra le parole contenute all'interno della frase o il ruolo che svolgono il disturbo residuo nel corso del processo di recupero spontaneo o guidato dalla terapia.
L'analisi delle parafasie e dei sintomi ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] riscontrate correlazioni fra il numero di granuli nei neuroni e il contenuto ormonale specifico del sistema ipotalamo-ipofisario.
Nell'analisi dell'organizzazione del sistema magnocellulare si sono esaminate tre possibilità: a) entrambi gli ormoni ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] circuiti elettrici equivalenti. In ultima analisi, comunque, sarà la capacità del modello neurale di produrre comportamenti idonea per controllare le probabilità di transizione è il contenuto in frequenza delle fluttuazioni delle soglie. In termini ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] riconducibile per lui in ultima analisi ad alterazioni anatomiche del sistema nervoso. Rende inoltre comprensibile fautori delle reti nervose. Diverso fu il contenuto e il tono del discorso del G., La dottrina del neurone: teoria e fatti (ibid., pp. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] a mosaico, in ultima analisi, sono le interazioni cellulari che si legano trasversalmente all'estremità negativa del microtubulo, in modo tale che lo stato chiaro il contributo dell'informazione contenuta nelle proteine per l'organizzazione ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] tra le varie ipotesi saranno necessari ulteriori esperimenti, l'analisi molecolare dell'mtDNA di lievito mostra che esso si trova filamento pesante e filamento leggero, sulla base del differente contenuto di GC che permette una loro separazione ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] neurone contenuto nel cervello umano rappresentasse una delle posizioni possibili del corpo, non basterebbero tutti i neuroni del cervello generati dal midollo spinale
La maggior parte delle analisi presentate nelle sezioni precedenti nasce da un' ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] a mosaico, in ultima analisi, sono le interazioni cellulari fattori che si legano trasversalmente all'estremità negativa del microtubulo, in modo tale che lo stato chiaro il contributo dell'informazione contenuta nelle proteine per l'organizzazione ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] principali misure sanitarie da adottare, ai fini delcontenimento dell'epidemia, in modo coordinato e nei che sono usualmente osservati tra differenti gruppi di Coronavirus. L'analisi filogenetica ha messo in evidenza che SARS-CoV si colloca tra ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...