Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] abbastanza semplice da consentirne l'analisi. Nelle fasi iniziali, spesso l'efficacia del modello deriva da una ' sotto del limite di capacità, la rete di Hopfield si comporta come una memoria indirizzabile a partire dal contenuto: fissato ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare: applicazioni biochimiche e biologiche
Mara Cercignani
Subito dopo la sua scoperta negli anni Quaranta del Novecento, il fenomeno della risonanza magnetica nucleare (RMN), [...] di un modello che spieghi la dipendenza del segnale RMN da un processo fisico. influenzato dalla concentrazione di macromolecole e dal contenuto d’acqua nei tessuti. Per questa due o più condizioni, e un’analisi statistica rivela le aree in cui il ...
Leggi Tutto
Distrofia muscolare
Giovanni Salviati
Romeo Betto
Le distrofie muscolari sono un complesso eterogeneo di malattie geneticamente determinate, il cui difetto primario è localizzato nel muscolo scheletrico; [...] di paia di basi; ha circa 80 introni (la parte non tradotta del gene), alcuni dei quali molto grandi, e 79 esoni. Le sue contenuto spiega perché solo l’impiego delle tecniche di genetica molecolare ha reso possibile la sua identificazione.
L’analisi ...
Leggi Tutto
Contraccezione
Pier Giorgio Crosignani e Anne Honer
Si definisce contraccezione la prevenzione volontaria del concepimento. I metodi moderni, tesi a raggiungere risultati sempre migliori in termini [...] ). Il rilevamento dei giorni infecondi della donna (con analisi della mucosa o con la misurazione della temperatura) è di frutta ad alto contenuto tannico e acido. Questi sistemi chimici erano spesso impiegati - come del resto oggi avviene per gli ...
Leggi Tutto
Anatomia
Andrea Carlino
È la scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi. Il suo nome (dal latino tardo anatomía, a sua volta derivato dal greco ἀνατέμνω, "tagliare, sezionare") [...] contenute nelle sue opere erano potenzialmente sbagliate. A partire da tale assunto egli iniziò la redazione del 19° e 20° secolo, consentendo l'osservazione e l'analisi di tessuti asportati da pazienti vivi, costituisce una prima risposta, ...
Leggi Tutto
Estasi
Marco Margnelli e Enrico Comba
L'estasi (dal greco ἔκστασις, "stato di stupore della mente", da ἐξίστημι, "uscire di sé") è una forma particolare di esperienza psicologica, il cui nucleo centrale [...] contenuto delle esperienze estatiche dello sciamano, o del mistico, o dell'asceta, ci rimane deldel singolo individuo. L'unica possibilità aperta per uno studio su basi oggettive di questi stati di coscienza sembra essere quella offerta dall'analisi ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] ciliari servono a espellere il contenuto delle cavità prima che si formino un'ulteriore analisi approfondita delle proprietà 1-28; G. Palumbi, Nel centenario della scoperta dell'organo del Corti, in Monitore zoologico ital., Suppl., XI, (1952), ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] ma che egli tende a riempire di contenuti osservativi più precisi, modificandone dei tratti ed G. Berti Bock, Ancora su V. C.: revisione bibliografica e breve analisi critica del suo pensiero, in Acta medicae historiae Patavina, XVIII (1972), pp. 17 ...
Leggi Tutto
Schizofrenia
Gaetano Benedetti
Maurizio Peciccia
Il termine schizofrenia (dal tedesco Schizophrenie) indica una psicosi dissociativa caratterizzata da un processo di disgregazione della personalità [...] studiati i loro rapporti con l'ambiente familiare. Queste analisi hanno messo in evidenza che le rappresentazioni e i corrispondente alla perdita del rapporto tra contenitore simbiotico e contenuto separato. La perdita del collegamento tra ...
Leggi Tutto
INGRASSIA, Giovanni Filippo
Cesare Preti
Nacque a Regalbuto, in Sicilia, verso il 1510. Trascorse l'infanzia e la giovinezza a Palermo dove, dopo avere studiato lingue classiche e filosofia, si dedicò [...] e avida.
Ma l'aspetto polemico non esaurisce il contenutodel libro. Pur traendo spunto da fatti siciliani, esso teorica ispiratrice degli interventi, raggiunta per mezzo di un'analisi a un tempo comparativa e distintiva dei diversi mali epidemici ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...