Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] Germania unita avrebbe infatti reso difficili e, in ultima analisi, inutili l'insediamento e il mantenimento di governi qualche incertezza, e di contenere la minaccia interna comunista. La situazione di stallo del Consiglio di controllo di Berlino ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] di cassa, tali che il corpo possa esservi contenuto nella posizione rattrappita propria del tempo più antico. Assai presto l'Egitto ha precedenti (fine II-inizio III sec.) mediante l'analisi dei ritratti.
Le differenze, per altro trascurabili, fra ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] poco altro. Questo in forma elementare e schematica era il contenuto della fede, la materia di fede: non molto diversamente di prima; e altrettanto, sostanzialmente, si dica del clero regolare. L’analisi storica spinge a ritenere che il clero si fece ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] conoscere attraverso la ragione un ordine oggettivo - in ultima analisi creato da Dio, espressione della sua sapienza e della sua del 6 luglio 1915 al ministro del Belgio dichiarò che la condanna dell'invasione di quel paese era chiaramente contenuta ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] 408-450, Berkeley 2006, pp. 149-167.
10 Si veda l’analisi recente di J. Harries, Constantine the Lawgiver, in From the Tetrarchy permette di concludere la coincidenza fondamentale tra il contenutodel nómos rivolto ai governatori e l’epistola agli ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] sotto la sovrintendenza di Archimede, tra le cose straordinarie che essa conteneva, c'era anche una biblioteca; questa nave fu poi donata suoi collaboratori, Frontino svolge analisi accurate dello stato degli acquedotti, del tipo di tubature e delle ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] Veronensis («Lista di Verona»)11. Gli studi sul contenutodel testo, anonimo, consentono di datarlo all’anno 314 epoca delle riforme annonarie dell’imperatore Aureliano (270-275 d.C.), secondo l’analisi di A. Giardina, Le due Italie, cit., pp. 12-13; ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] , e la sua preminenza in Oriente, forse contenuta in nuce nei canoni del concilio di Nicea, viene sostenuta con ogni mezzo cura di G. Filoramo, Brescia 2010; una esemplare analisi della documentazione letteraria e papirologica è offerta da E. ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] Lumpe, Die Synoden, cit., pp. 197-199.
29 Per le fonti e la loro analisi cfr. ivi, pp. 208-212.
30 Cfr. Cypr., epist. 64. Per la dal contenuto certamente ai lavori. Ma Sozomeno e Teodoreto, storici del V secolo, sono influenzati da un contesto in ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] Chiesa dell'antica Roma eseguendo ogni cosa secondo il contenutodel rescritto imperiale ["apex"] di cui è stata data di Mareas), 100, 137 (lavori nelle catacombe; per l'analisi complessiva dei lavori v. l'articolo di A. Ferrua citato oltre ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...