La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] analisi dei problemi, sia per la creazione di nuovi generi di letteratura medica in risposta al mutamento avvenuto nel quadro delle crescita del IV e V sec., essa conobbe una leggera regressione durante il VII secolo. Tale declino però fu soltanto ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] generale è quello di forte regressionedelle specie arboree e di incremento delle specie steppiche, come Graminacee, tropicale compatta. L'aridità rimane il motivo dominante: analisi polliniche fra Palestina e Libano suggeriscono l'esistenza di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] non risponde linearmente alla dose e quindi il metodo della retta di regressione (che implica linearità) conduce ad una valutazione imprecisa delle tecniche di analisidelle impurità radioattive interne per la valutazione di una parte della dose ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] 1995; C. Gomezel, I laterizi bollati romani del Friuli-Venezia Giulia. Analisi, problemi e prospettive, in L'AIbum, 4, Portogruaro 1996.
(M. graduale restrizione delle attività economiche: in diversi ambiti si nota una regressione verso un'autarchia ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] millennio a.C., coincidente con una nuova e generalizzata regressione ad attività pastorali.
La regione di Kirman corrisponde, a diventa l'obiettivo di numerose campagne militari assire; un'analisidelle liste dei bottini e dei tributi fa pensare a ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] della piattaforma continentale della Sonda.
A causa delleregressioni marine verificatesi nel corso delle fasi glaciali pleistoceniche, l'emersione della piattaforma della in base all'analisidelle tracce di fissione dell'uranio sembrerebbero risalire ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] : o si postulava, per evitare il rischio di una regressione all'infinito, che il movimento naturale di un corpo fosse . 44).
Un'ulteriore conferma ci viene fornita dall'analisidelle traiettorie circolari dei corpi celesti, proposta da Avicenna. ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] di informale intendesse indicare; b) fare un'analisidelle premesse storiche, culturali e linguistiche che hanno condizionato dal materismo o dall'imagerie regredita. Materismo e regressione torneranno di rimando dall'Europa e troveranno sviluppo ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] Che non vuol dire regressione e declinismo, come presuppongono i fautori della teoria della decrescita secondo cui «nulla .
E. De Martino, La fine del mondo. Contributo all’analisidelle apocalissi culturali, Torino 2002.
La città infinita, a cura di ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] analisi si scosta fortemente da alcuni assunti spesso aprioristici della storiografia che fino ad oggi si è occupata delladell’Ottocento mantenne tuttavia una sua vitalità che contrasta con la visione di un ebraismo emancipato in forte regressione ...
Leggi Tutto
clinico
clìnico agg. e s. m. [dal lat. clinĭcus, gr. κλινικός, der. di κλίνη «letto»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda la clinica medica, cioè l’esame, lo studio e la cura del malato: quadro c., il complesso dei sintomi; caso c., la concreta...