L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] punto di partenza per lo sviluppo della sua analisidella dissipazione del calore. Nel procedere regressione l'intero programma di ricerca della scuola laplaciana. è significativo il fatto che il personaggio più importante della fisica francese della ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] del progresso incessante è l'incessante regressione" (v. Horkheimer e Adorno, 1947; tr. it., pp. 5 e 44). 3. La 'crisi del capitalismo' nella tradizione marxista.
La centralità dell'idea di crisi nell'analisi marxista è bene espressa dallo stesso ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] rimane inalterata anche a livelli di sviluppo avanzati).All'analisi di Adelman e Morris fecero seguito alcuni studi comparati - basati sul metodo dellaregressione - sul rapporto ineguaglianza/sviluppo in diversi paesi, facendo riferimento ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] Čuprov (1874-1926), i cui contributi all'analisidella varianza peraltro non hanno avuto un'importanza paragonabile a quella dei metodi sviluppati nell'ambito della scuola biometrica inglese.
Regressione e correlazione, i due concetti chiave ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] sono presi, nella riga 8, in parte dalla regressionedelle quote dei profitti da capitale nel reddito nazionale in realizzate.
Se le cose stanno in questi termini, l'analisidella produttività economica può essere estesa con buoni risultati al di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] e la varianza, nonché i principî di correlazione e regressione per analizzare la distribuzione dei caratteri all'interno di una popolazione o l'intensità della selezione.
Fisher mise poi in relazione la sua analisidella varianza genetica con il ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] , è stata utilizzata come modello per l'analisidella tossicità ed efficacia di alcuni vettori genetici. CIV, 9, pp. 1245-1255.
Hood, J. D. e altri, Tumor regression by targeted gene delivery to the neovasculature, in "Science", 2002, CCXCVI, 5577, ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] :
formula [8]
in cui k e b sono coefficienti di regressione. L'ultima espressione nell'equazione [8], nota come legge di Fitts Questa strategia è stata messa in luce da un'analisidelle forze esercitate sulla leva durante lo svolgimento del compito ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] (1948) consiste in una perdita della capacità di astrarre, con regressione al pensiero concreto: il sintomo processo di recupero spontaneo o guidato dalla terapia.
L'analisidelle parafasie e dei sintomi associati permette non solo di determinarne ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] caratterizzati dall'atavismo, vale a dire dalla regressione all'uomo primitivo. In seguito operò un' di statistiche criminali, ha dato un notevole contributo con le sue analisidella criminalità come fenomeno sociale, in particolare con le opere di A ...
Leggi Tutto
clinico
clìnico agg. e s. m. [dal lat. clinĭcus, gr. κλινικός, der. di κλίνη «letto»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda la clinica medica, cioè l’esame, lo studio e la cura del malato: quadro c., il complesso dei sintomi; caso c., la concreta...