• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
317 risultati
Tutti i risultati [317]
Medicina [68]
Temi generali [42]
Biologia [41]
Matematica [23]
Economia [23]
Scienze demo-etno-antropologiche [26]
Biografie [22]
Archeologia [22]
Diritto [22]
Patologia [18]

Metodi comparativi per lo studio del comportamento

Frontiere della Vita (1999)

Metodi comparativi per lo studio del comportamento John L. Gittleman (Department of Ecology and Evolutionary Biology, University of Tennessee Knoxville, Tennessee, USA) II metodo comparativo, utilizzato [...] strettamente statistico: i test statistici standard, come la regressione, presuppongono l'indipendenza dei dati ma, frequentemente, le futuri sviluppi di questi metodi riguarderanno l'analisi della varianza dell'errore del valore del carattere e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ETOLOGIA

Danza

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Danza Paul Spencer Introduzione La danza è una forma d'arte dotata di un suo linguaggio specifico che pone vari problemi interpretativi. Gli stessi danzatori incontrano difficoltà a esprimere la loro [...] , ed è stata utilizzata, per esempio, nelle analisi delle 'epidemie di danza' dell'Europa medievale (v. Backman, 1945). Essa è processo di allentamento della tensione e inoltre suggerisce la presenza di una sorta di regressione verso un comportamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ABORIGENI AUSTRALIANI – PAPUA, NUOVA GUINEA – AFRICA MERIDIONALE – EUROPA MEDIEVALE – SCIENZE SOCIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Danza (6)
Mostra Tutti

Autismo

Universo del Corpo (1999)

Autismo Salomon Resnik Paola Bernabei Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] Questi riconducono in genere l'inizio della regressione a un evento stressante, per es. il ritorno al lavoro della madre o un cambiamento di casa a memoria, semplici codificazioni di informazioni, analisi e sintesi fonemica, nella lettura meccanica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO – TEORIA DELLA MENTE – APPARATO PSICHICO – ANALISI E SINTESI – RITARDO MENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Autismo (6)
Mostra Tutti

causalità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

causalita Franco Peracchi causalità  Studio della relazione tra causa ed effetto. Tale relazione può riguardare eventi, azioni, processi, fenomeni, variabili o loro proprietà. Lo studio delle relazioni [...] di effetti causali da dati non sperimentali costituisce un campo molto importante dell’econometria. La regina incontrastata di tali tecniche è l’analisi di regressione, che attribuisce una forma funzionale alla relazione tra la ‘causa’ (o le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su causalità (6)
Mostra Tutti

dipendenza

Enciclopedia della Matematica (2013)

dipendenza dipendenza termine generico che esprime il sussistere di un legame tra uno o più variabili o eventi, nel senso che il variare di una variabile o il verificarsi di un evento può essere connesso [...] Y (per esempio la lunghezza della molla stessa). In tali casi si effettua un’analisi della correlazione tra le due variabili, la dei parametri a e b e quindi la retta di regressione. Dipendenza funzionale Tra due grandezze variabili reali X e Y ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEI MINIMI QUADRATI – PROBABILITÀ CONDIZIONATA – TABELLA A DOPPIA ENTRATA – IMPLICAZIONE LOGICA – SPAZIO DEGLI EVENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dipendenza (3)
Mostra Tutti

correlazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

correlazione correlazione in statistica, legame di interdipendenza fra due o più variabili statistiche quantitative. Fra due variabili esiste correlazione quando al variare dell’una anche l’altra varia [...] o diretta) oppure a diminuire (correlazione negativa o indiretta). Mentre con l’analisi della correlazione si stabilisce se due o più variabili variano “insieme”, con la → regressione si cerca un effettivo modello funzionale per cui un carattere Y ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DI → BRAVAIS-PEARSON – METODO DEI MINIMI QUADRATI – TRASFORMAZIONE LINEARE – VARIABILI STATISTICHE – GEOMETRIA PROIETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su correlazione (4)
Mostra Tutti

Poisson, distribuzione di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Poisson, distribuzione di Distribuzione di probabilità discreta introdotta da S. D. Poisson nel 1837. Il parametro fondamentale che la definisce, generalmente indicato con λ, è un numero positivo che [...] coincide con la media della distribuzione (➔ media). Questa è utile a modellare un esperimento che distribuzione di P. può essere utilizzata per effettuare un’analisi di regressione (➔ regressione parametrica, modelli e stime di) di una variabile ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – VARIABILE DIPENDENTE – PROCESSO ALEATORIO – LOGARITMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poisson, distribuzione di (1)
Mostra Tutti

IPNOTISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

IPNOTISMO (dal gr. ὕπνος "sonno"; fr. hypnotisme; sp. hipnotismo; ted. Hypnotismus; ingl. hypnotism) Emilio Servadio Termine usato per indicare l'insieme delle teorie e dei fenomeni relativi a uno speciale [...] l'approfondimento della disposizione neurotica, approfondimento che facilmente produrrebbe la regressione artificiosa e momemanea conflitti inconsci, causa della nevrosi; mentre non contribuirebbe in alcun modo all'analisi e alla chiarificazione dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPNOTISMO (6)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] lecito pensare che le gole transverse siano dovute alla regressione della testa di una valle e quindi alla diversione e presente delle conoscenze, che vanno però rapidamente arricchendosi, è prematura un'analisi della compagine culturale dell'India ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MUSCOLARE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSCOLARE, SISTEMA Primo DORELLO Oliviero Mario OLIVO Michele MITOLO Aldo PERRONCITO Giovanni CAGNETO Luigi TORRACA Edward LOTH . Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] -Titone pari a [H•] = 1,6.10-7. Dalle analisi di diversi autori (S. Baglioni, F. Bottazzi, G. Quagliariello della distrofia miogena endouterina (W. H. Erb) e l'altra della regressione atavica (W. Wendel) sono ormai abbandonate. Anche l'ipotesi dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCOLARE, SISTEMA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
clìnico
clinico clìnico agg. e s. m. [dal lat. clinĭcus, gr. κλινικός, der. di κλίνη «letto»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda la clinica medica, cioè l’esame, lo studio e la cura del malato: quadro c., il complesso dei sintomi; caso c., la concreta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali