Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] volta, la realtà mutevole dello scavo e la consegna al l'elaborazione finale per la sequenza diacronica dei singoli episodi. , mettendo in evidenza quanto l'analisidella storia materiale dell'edificio possa fornire nuove conoscenze sulle ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] come, per es., il piano-sequenza o la profondità di campo), periodi meno conosciuti della storia del cinema. In particolare posizioni critiche di grande interesse in cui dall'analisidelle opere si passava a una più ampia riflessione culturale ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] I domìni polari sono legati a sequenze amminoacidiche apolari (la sequenza transmembrana di circa 20÷30 di componenti strutturali e di estendere lo studio morfologico all'analisidella dinamica della m. plasmatica.
Bibl.: B. Alberts, D. Bray, ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] Lefèvre l'analisidella dinamica urbana prospetta le c. come l'espressione, o l'immagine, della società tracciata sul sistema continuo, fatto di spazi privati e pubblici connessi in sequenze coordinate o, all'opposto, come un qualcosa di discontinuo, ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] , di lesioni solo funzionali: ma c'è certamente un livello dell'analisi possibile nel quale si può constatare l'impegno strutturale. Del resto disartrie e disturbi della produzione: velocità, ritmo, temporalizzazione dellasequenza; Lenneberg 1971); ...
Leggi Tutto
MATERIALI, Scienza dei
Giovanni Balducci
Una definizione assai generale di scienza dei m. (che si occupa prevalentemente di m. allo stato solido) può darsi come: ''lo studio della natura, comportamento [...] in larga misura dalla sua architettura interna e in ultima analisi dal tipo e dalla forza dei legami chimici che prevalgono connessi con i vari aspetti dellasequenza descritta che non è necessariamente una sequenza temporale. Spesso lo stimolo per ...
Leggi Tutto
di Gian Paolo Chiusoli
L'evoluzione della materia si è svolta e si sta svolgendo in modo estremamente rapido, tanto da provocare un cambiamento radicale nella natura stessa della c. e nella sua posizione [...] spettri attraverso l'analisi matematica di Fourier. Ulteriori apporti allo sviluppo della c. si possono stati insigniti del premio Nobel per la c. per l'investigazione dellasequenza di basi del DNA. La recente determinazione del genoma umano ha dato ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] degli ambienti marini verso terra; il terzo elemento dellasequenza deposizionale è l'highstand systems tract, che testimonia avuto una forte evoluzione grazie alle analisi di tomografia sismica. L'analisidelle forme d'onda dei sismogrammi permette ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...]
b) determinazione dellasequenza dei residui monosaccaridici e dei legami glicosidici che li uniscono.
Il primo stadio è relativamente semplice in quanto attualmente sono stati messi a punto diversi metodi di analisi cromatografica dei monosaccaridi ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme [...] possono andare incontro a eventi multipli di duplicazione, dando origine a una 'famiglia di geni paraloghi'. L'analisi comparativa dellasequenza nucleotidica dei genomi disponibili dimostra che oltre il 50% dei geni di uno stesso genoma appartiene a ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
parser
‹pàa∫ë› s. ingl. [der. di (to) parse «analizzare grammaticalmente»] (pl. parsers ‹pàa∫ë∫›), usato in ital. al masch. – In informatica, algoritmo di un programma applicativo che, sulla base della grammatica e del lessico di una lingua...