Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] analisi effettuata per mezzo del C 14 il V livello aceramico di Hacilar sarebbe ascrivibile al 6740 ± 180 a. C.
Horoztepe. Insediamento del Calcolitico o dell si tratta di livelli dell'Età del Bronzo Antico. La sequenza stratigrafica di Karahüyük ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] modelli più recenti è però quello dell'analisi multifattoriale e del rifiuto delle interpretazioni monolitiche, e pertanto semplificate inaugura, peraltro ancora senza costruzioni templari, la sequenza maltese; Baden, che abbraccia una vastissima ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] , bracciali e anelli. Dall'analisi preliminare di uno scalpello, di .H. Marshall ha suddiviso la sequenza cronologica di S. in sei Sanchi come principale cornice di riferimento. La datazione della fase I si fonda dunque sulla stratigrafia relativa ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] Pellegrini
G. costituisce la terza fase dell’età del Rame dell’arcipelago maltese; nella sequenza stratigrafica del sito di Skorba essa nelle stele antropomorfe e sui massi incisi.
La recente analisi del sepolcreto di R., che costituisce a tutt’oggi ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] ormai decisamente preferite, creano sequenze ritmiche lungo la massa dell'edificio e lo alleggeriscono Episodi di trasformazione del paesaggio urbano nella Roma altomedievale attraverso l'analisi di due contesti: un isolato in Piazza dei Cinquecento e ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] 7°, essa ricorre, in una rubrica dell'Ordo Romanus in termini di sequenza liturgica ormai canonica: "Diaconus tenens calicem 2, 1974, pp. 243-278; id., Una prima analisi sistematica sulla tecnologia e sullo stile del coltello liturgico medievale, ivi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] paesaggio urbano di questa parte della città offre una sequenza insediativa che vede sino all’VIII Episodi di trasformazione del paesaggio urbano nella Roma altomedievale attraverso l’analisi di due contesti: un isolato in Piazza dei Cinquecento e l ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] e a taglio convesso. L'analisi metallografica indica che il bracciale e una delle asce furono prima fusi e in -1500 e 1500-1200 a.C.) e, dopo un lungo iato nella sequenza, comune ad altri siti del Saurashtra e del Rajasthan meridionale, il periodo ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] dall'Antico Oriente o dall'Egitto; in ultima analisi però i Greci concepirono le costellazioni secondo i loro anti-orario (da destra a sinistra, conformemente alla reale sequenzadelle immagini viste dalla Terra). La composizione a forma d' ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] riguarda la paleoecologia, sono state le analisi polliniche (sequenze di percentuali di polline derivato dalle varie specie vegetali) a fornire quadri attendibili sia dei mutamenti climatici sia della configurazione della flora per aree e periodi. L ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
parser
‹pàa∫ë› s. ingl. [der. di (to) parse «analizzare grammaticalmente»] (pl. parsers ‹pàa∫ë∫›), usato in ital. al masch. – In informatica, algoritmo di un programma applicativo che, sulla base della grammatica e del lessico di una lingua...