L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] , costruito verso la fine del BM I, che collega la sequenza d'occupazione di questa area e la sua univoca destinazione d' due settori e con altare per offerte combuste. Da un'analisidell'orientamento dei templi di Palestina si è notato come non ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] Mar di Marmara con un percorso di 31 km tra un'incantevole sequenza di alture e di frastagliature sulle due sponde asiatica ed europea, dati storici con quelli deducibili dall'analisi del monumento e delle sue vicende.
La base marmorea inferiore ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] tanto legato alla patria e agli amici, mentre l’analisidelle sue opere, condotta con metodologie prima impensabili, ci dà in cui Piero eseguiva alcune delle sue opere più importanti.
Ricreare la sequenza cronologica dei pannelli che costituiscono ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] Giotto dipinse una serie analoga di storie in sequenzadella vita della Vergine nella Cappella Arena a Padova. In ciascuna Guidobaldo Dal Monte pubblicati nel 1600, che contengono un'analisidelle ombre proiettate da solidi di differenti forme, e il ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] la definizione di un modulo basilare e universale. Le analisi di tutti i moduli da coordinare troveranno il miglior mezzo nel mondo. Anche un occhio profano potrebbe immaginare la sequenzadelle fasi costruttive fino al momento magico del contatto in ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] , con i varî mezzi a sua disposizione, la sequenzadelle varie culture, tenta di stabilirne la durata e possibilmente incisioni rupestri di Levanzo, riferibili ad un epipaleolitico e che l'analisi del C. 14 ha permesso di datare tra i nove e ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] progetto propagandistico e si estende anche nella periferia dell'Impero, consente però un'analisi più dettagliata del tipo; l'arco, del caldarium che concludeva, sull'asse mediano, la sequenza dei vani principali, aperta a nord-est dalla grandiosa ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] assiso in trono, con cui si apre la sequenza dei personaggi, riprende apertamente, con l’evidenza di . Per un’analisidelle idee giuridico-religiose riguardanti la translatio ad Russiam della Chiesa cristiano-ortodossa e dell’impero romano-bizantino ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] III, 2, Copenaghen 1941; contro l'ultima ipotesi, con nuova analisidelle fonti: N. Duval, Que savons-nous du palais de Théoderic da Pietro e da Paolo e, poi, una sequenza di prospetti architettonici racchiudenti alternativamente quattro altari su cui ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] reperti documentari, di fonti narrative e dell'analisidell'evolversi della situazione politica a militare dei territori -Temple è conservato il piano basamentale, in forma di sequenza di quattro campate a crociera con grevi costoloni prismatici, di ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
parser
‹pàa∫ë› s. ingl. [der. di (to) parse «analizzare grammaticalmente»] (pl. parsers ‹pàa∫ë∫›), usato in ital. al masch. – In informatica, algoritmo di un programma applicativo che, sulla base della grammatica e del lessico di una lingua...