PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] tardi nel IV sec. a. C., la sequenza dei P. incominciando da quelli più lontani dalla solo dopo singole analisi approfondite e spesso p. 1279) i P. sono determinati dal sistema della dimora delle stelle con differenze minime per Marte e Giove, ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] Saint-Denis).Per quanto riguarda, viceversa, l'analisidelle discriminanti tipologiche utili alla definizione formale del d., del sec. 13° al d., la loro impostazione in sequenza, forse anche mediata attraverso l'impianto figurativo dei sarcofagi ( ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] base della presenza di episodi della leggenda di P. e Paolo raramente rappresentati e di un'inedita sequenza narrativa 2, pp. 1-50; P. Réfice, Le chiavi del Regno: analisi documentarie ed iconografiche sul San Pietro bronzeo Vaticano, ivi, pp. 59-64; ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] - episodi della storia di Tobiolo, o Tobia, e dell'angelo custode, tratti appunto dal libro biblico di Tobia.
La sequenzadelle scene si , 1994; 2002). Ma gli argomenti fondati sull'analisi stilistica non sembrano, almeno finora, potersi comporre con ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] delle logge sollecitò il G. all'analisi diretta dell'antico, a cominciare dalle decorazioni della Domus Aurea e delle terme , secondo la studiosa, è ulteriormente sottolineata dalla sequenzadelle scalinate poste all'esterno e alla base del monumento ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] cui esegesi ed analisi tecnica hanno cominciato a rivestire particolare importanza, anche nella storia della ricerca archeologica. ed in genere al trattamento delle superfici, l'instancabile sequenzadelle manutenzioni. Queste in particolare, ...
Leggi Tutto
PROFETI
F. Gay
Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] 'analisi di queste iscrizioni permette di individuare altre fonti, differenti rispetto ai testi della Vulgata e della . sono nella maggior parte dei casi rappresentati in sequenza, ma la frequenza della comparsa di ciascuno di essi è variabile. Isaia ...
Leggi Tutto
CIEAUX, Abbazia di
S. Maddalo
CÎEAUX, Abbazia di (lat. Cistercium)
Abbazia cistercense della Francia orientale, in Borgogna, situata presso Saint-Nicolas-lès-Cîteaux (dip. Côte-d'Or). C. fu fondata [...] ; 114; 170) si collocano agli inizi e nell'ultima fase di attività dello scriptorium - ha fatto sì che, per la creazione di un corpus, si sia dovuto ricorrere ad analisi paleografiche, codicologiche e testuali, oltre che formali e stilistiche, e all ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] XII.
In questo caso si è ritenuto, sulla scorta delleanalisi storico-documentarie, che il fortilizio sanminiatese fosse stato innalzato da ottenere nelle ali sudoccidentale e nordorientale una sequenza di ambienti monocellulari, mentre gli altri due ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] supporre una coordinata sequenza narrativa. È a quello che passa tra questo e la forma dello scritto. Il primo esempio noto è un testo oltre alle opere generali citate avanti, l'intelligente analisi di H. J. Kantor, Narration in Egyptian Art ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
parser
‹pàa∫ë› s. ingl. [der. di (to) parse «analizzare grammaticalmente»] (pl. parsers ‹pàa∫ë∫›), usato in ital. al masch. – In informatica, algoritmo di un programma applicativo che, sulla base della grammatica e del lessico di una lingua...