Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] a) λ = 1 è un polo semplice del risolvente; b) la sequenza (Ak)k ∈ N delle potenze di A è limitata su Cn2; c) A è ergodico in media. naturale generalizzazione della somma diretta. Per l'analisidella struttura e della classificazione delle W*-algebre ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] danno luogo a moti caotici, e l'analisidelle diverse regioni dello spazio delle fasi rispetto ai tipi di moto possibili è Si calcola la complessità di Kolmogorov dei segmenti di lunghezza n dellasequenza, si divide per n, si passa al limite per n→∞ ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] , due vertici collegati da un arco sono detti adiacenti. La sequenza di più vertici tra loro adiacenti è detta percorso, il percorso individuazione è di tipo induttivo e nasce dall'analisidelle caratteristiche strutturali del grafo, allo scopo di ...
Leggi Tutto
Genetica. Modelli matematici per la genetica delle popolazioni
John Wakeley
La teoria della genetica delle popolazioni è stata fin dal principio fondata sui dati. Ronald A. Fisher, in un articolo del [...] è particolarmente adatto all'analisi dei dati di sequenza. Non è un caso che la sua introduzione abbia coinciso con la prima applicazione delle tecniche di sequenziamento del DNA al problema della misurazione della variazione genetica.
In breve ...
Leggi Tutto
Wavelets
IIgnazio D'Antone
di Ignazio D'Antone
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La trasformata wavelet continua. ▭ 3. La trasformata wavelet discreta. ▭ 4. Analisi a multirisoluzione. ▭ 5. Proprietà [...] nell'inserimento di uno zero ogni due dati successivi dellasequenza di ingresso). Con una opportuna scelta dei coefficienti discontinua.
Un'altra proprietà che è utile nell'analisidelle immagini è la simmetria. La trasformata wavelet di un ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] per le scienze della vita deve ancora raggiungere il suo culmine.
La scoperta recente dellasequenza completa del patrimonio un ruolo determinante nella fase di progettazione e analisidelle prestazioni delle automobili di Formula 1. Tuttavia, quello ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Avvenimento futuro e incerto, dall’avveramento del quale viene fatta dipendere l’efficacia del negozio giuridico ovvero la risoluzione del rapporto con questo costituito. È un elemento [...] da J.S. Mill nella sua teoria della causalità. Osservando che la sequenza invariabile di successione tra causa ed effetto filosofia contemporanea ha utilizzato la nozione di c. nell’analisidella causalità, identificando la causa di un evento E con ...
Leggi Tutto
Biologia
Mutamento della posizione di un organismo o di una sua parte rispetto all’ambiente. La capacità di muoversi è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, di solito la manifestazione [...] la sinfonia, il quartetto ecc.).
Psicologia
Formula di m. Il piano dellasequenza dei m. necessari a un’azione (per es., vestirsi), che sociale. Più recentemente, F. Alberoni ha proposto un'analisi dei m. collettivi che riprende la lezione di M. ...
Leggi Tutto
METAMATEMATICA
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
. Il problema della metamatematica. - Come disciplina specifica, la m. deve la propria genesi (e la propria denominazione) a D. Hilbert, il quale [...] o costruzione di sistemi formali, nonché nell'analisidelle loro proprietà sintattiche, con l'ausilio di mezzi n numeri dellasequenza; tale numero è detto numero gödeliano dell'espressione.
Per es., all'espressione 0 = 0 corrisponde la sequenza 1, 5 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] di magnolia di 20 milioni di anni fa. Un gruppo di ricerca della University of California, a Riverside, estrae e sequenzia il DNA dei cloroplasti da una foglia fossile. È la prima analisi su un DNA così antico.
Trovati in Cina resti fossili di un ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
parser
‹pàa∫ë› s. ingl. [der. di (to) parse «analizzare grammaticalmente»] (pl. parsers ‹pàa∫ë∫›), usato in ital. al masch. – In informatica, algoritmo di un programma applicativo che, sulla base della grammatica e del lessico di una lingua...