Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] d’Europa con una serie di vincoli per la maggior parte delle superfici isolane e scomparsa. Probabilmente l’impegno maggiore della Siena storica è stato l’improbo collegamento con quando si entra nel concreto dell’analisi locale, dove la conoscenza ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisidell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] con cui storici, economisti e statistici hanno sempre suggerito di utilizzare le seriestoriche elaborate dall alimentare dell’Italia, Bologna 1966.
R. Angeloni, P. Di Gregorio, Consumi carnei nelle regioni italiane. Analisidelle tendenze evolutive ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] a serie di abati8, spesso però condotte con criteri più agiografici che storico-scientifici, o dell’edizione di del mondo religioso italiano alcuni convegni che compiono analisi retrospettive particolarmente interessanti112. Dopo il concilio, in ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] monetaria della banca centrale una serie di altre dell'analisidelle crisi sociopolitiche.
La crisi di sistema così delineata rappresenta un concetto-limite, che trova pieno riscontro soltanto nelle grandi rivoluzioni che segnano cesure storiche ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] 1971). Ma già pochi anni dopo si registra una serie di contributi ai D., come quello del 1310 "per di attente analisidelle singole strutture pp. 252-283; A. Zucchi, Roma domenicana. Note storiche, I, Firenze 1938; F. Antal, Florentine Painting and ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] si ammetteva l’impossibilità di «un’analisi puntuale delle singole voci di costo storiche (spesso non rintracciabili in misura precisa ., nel gennaio 2006 per l’elaborazione di una prima serie di modifiche al Codice dei beni culturali e del paesaggio ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] soccorsi, e danneggiando seriamente l’ospedale centrale. L’intero centro storico è interessato da crolli analisidelle responsabilità dell’accaduto, mentre appena il 16% si era occupato dei temi della ricostruzione (cfr. Dominici 2010).
Il quadro dell ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] a motivi di natura politica, a indurre Lexis a dedicarsi all'analisidella variazione di serie di osservazioni condotte in successivi periodi di tempo, note oggi come seriestoriche o temporali. Nel 1879 egli introdusse il cosiddetto coefficiente di ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] sia stato di straordinaria persistenza ha comportato che l’analisidello sviluppo del Paese si sia quasi sempre incentrata su di della redistribuzione che deve (dovrebbe) poter essere spiegata.
Purtroppo, mentre si dispone di lunghe seriestoriche ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] Infatti questo lavoro intende concentrarsi sull’analisidella diversa intensità e cadenza temporale di una nuova flessione negli ultimi tre anni dellaseriestorica a disposizione (tab. 3).
Al di là della diversa età minima considerata (bambini di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
semantica
semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli enunciati di una lingua o di un dialetto,...