VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] Del sec. 4° rimangono scarsissime fonti storiche e resti monumentali. Nell'area del fu sepolto proprio nella cattedrale. Dall'analisidelle strutture murarie e dei paramenti decorativi è Maestro del Redentore con una serie nutrita di santi a mezzo ...
Leggi Tutto
Nuove forme di partecipazione e di regolazione dell'economia regionale
Luigi Burroni
Regionalismo competitivo e beni collettivi
La regolazione dell’economia a livello locale e regionale è diventata [...] serie di rilevanti differenze relative proprio ai modi di costruire politicamente lo sviluppo, differenze che da un lato hanno lunghe radici storiche Tale differenziazione viene sottolineata dall’analisidelle risorse utilizzate dalla politica ...
Leggi Tutto
Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] il secondo Novecento.
Prima di procedere all’analisi dei dati è importante fare ancora due imprese tradizionali per avere una serie di società di scopo. Dunque venuta progressivamente meno nel corso delle fasi storiche successive, tanto che nel 1991 ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] della decorazione pavimentale. Tuttavia, studi recenti, nuovi ritrovamenti e più aggiornate analisi archeologiche e storiche .Un altro impaginato decorativo molto diffuso è quello dellaserie di arcatelle su colonne, che possono ospitare le ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] riscontro empirico e muovere verso un’analisidella dimensione politica di tale fenomeno. Il seriestoriche risalgano, in maniera affidabile, maggiormente addietro nel tempo. Dunque, l’economia, e innanzitutto il commercio. Se guardiamo al mondo dell ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] della concorrenza e dell'integrazione a livello sovranazionale, anche il sistema finanziario europeo ha dovuto attuare una serie e Italia, avevano storicamente una quota elevata analisidella rilevanza e delle modalità di internazionalizzazione delle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] del passato. Una volta riconosciuti i suoi debiti storici, è doveroso sottolineare come la neurofisiologia contemporanea sia a breve termine.
La via ventrale è implicata soprattutto nell'analisidella forma e del colore ed è stata definita la via ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] di proteine che mettono in atto una serie di processi biochimici a catena, indicati nel traggono il loro nome dalle circostanze storiche che hanno portato alla loro identificazione recentemente supporto nell'analisidelle manipolazioni genetiche nel ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] Gli studi storico-religiosi e le indagini della psicologia del delle tecniche (chimiche e microbiologiche) di analisidelle acque hanno consentito di definire meglio i rapporti tra composizione dell microbiologici sono previste due serie di valori: i ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] i due mandati di George W. Bush contro una serie di ostacoli politici e commerciali e infine ad una la peer review e l’analisidelle migliori pratiche, elabora annualmente profondamente mutato, in cui gli storici alleati europei risulteranno più deboli ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
semantica
semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli enunciati di una lingua o di un dialetto,...