rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] nel disporre le r. della stanza; segue una minuziosa analisidelle possibili posizioni delle r. nella fronte, nella canoscendo, amico, vostro nomo (Rime XLIV); anche, sempre nella corrispondenza col Maianese, in Savere e cortesia, si ha parte e parte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] , in subordine, di relazioni di ambasciatori e corrispondenze: fonti narrative dunque, non legislativo-statutarie. Il e allo sviluppo dello Stato moderno, alla politica estera, alla natura e al ruolo dei partiti, all’analisidelle dottrine politiche. ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] metodo è utilizzato per lo studio delle caratteristiche profonde del terreno in corrispondenza del centro del sistema; nelle ricerche archeologiche esso trova applicazione sia per l'analisi preliminare delle proprietà del sottosuolo, sia nei casi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] ho deciso di analizzare il sistema dellecorrispondenze, le stagioni, le possibili cause, il suo grado di contagiosità e le abitudini dei pazienti che ne erano afflitti. Ho aggiunto a tutto ciò una serie di analisi, l'indicazione di ricette e metodi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] coma, le febbri tifoidee o malariche, e fornisce un modello d'analisidelle ricette. Solamente più tardi, a partire dal X sec. ca applicabile a ogni cosa, e pertanto sono stabilite dellecorrispondenze tra il macrocosmo e il microcosmo costituito dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...]
L’analisidelle strategie familiari ed economiche delle famiglie contadine evidenzia alcuni tratti della struttura 92-110.
E. Giammattei, I dintorni di Croce. Tra figure e corrispondenze, Napoli 2009.
F. Attal, L’Institut Croce, la revue «Nord ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] al quadro formale del racconto; allo studio filologico egli deve associare un'analisi di contenuto, mirante a isolare i rapporti semantici, il giuoco dellecorrispondenze simboliche, i molteplici livelli di significazione operanti nel testo, la ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] soglie dell'incerta ortodossia verso uno spiritualismo sempre più radicale. Ma se guardiamo alla serie dellecorrispondenze dei elaborate della nuova spiritualità. Occorrerebbe soprattutto un'analisidelle visite pastorali e dei sinodi, analisi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria dellecorrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] effettuava la sua sintesi personale.
Sistema dellecorrispondenze nella terapia farmacologica
Prima dei Song, insigne medico oggi noto per il suo tentativo di collegare le analisi diagnostiche e i metodi di cura all'eziologia, riesaminò le critiche ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] di informale intendesse indicare; b) fare un'analisidelle premesse storiche, culturali e linguistiche che hanno venivano dalla cultura azteca e maya, con il suo repertorio di corrispondenze sacre materializzate in simboli, con il tempo e lo spazio ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...