Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] la cui multiforme produzione ne impedisce qui un’analisi ancorché schematica. Sono comunque da ricordare i dellecorrispondenze dei soci lincei, http://www.lincei.it/archivi/ corrispondenze/index.php: contiene i cataloghi dellecorrispondenze ...
Leggi Tutto
Psicologia sociale
Willem Doise
Introduzione
La psicologia sociale può essere definita come la scienza che ricollega l'analisi dei processi psichici negli individui con l'analisidelle dinamiche sociali [...] è necessario richiamarsi a una prestrutturazione dell'ambiente sociale, corrispondente a norme, rappresentazioni e regole influenza.
L'evoluzione di alcuni paradigmi classici
Nelle analisidella psicologia sociale, come pure in quelle sociologiche, ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] Consegue già da tali considerazioni, e trova conferma dall'analisidelle opere, che all'architettura fridericiana non può essere . Ma la pianta ottagonale ad ali non trova corrispondenze negli esempi nordafricani, palestinesi e siriani di epoca ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Settis
S. Maffei
Colonna Coclide Istoriata (v. vol. II, p. 754). - La c. coclide istoriata è una forma monumentale nuova, assolutamente romana e introdotta, [...] a un ritmo della narrazione che predilige corrispondenze calcolate tra scene adiacenti e sovrastanti, a cui sono affidati precisi messaggi simbolici e propagandistici.
L'analisi sistematica della disposizione delle scene sul fusto della c. confermerà ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] -1917), a Verzone (1942) fino a Kubach (1972).L'analisidelle strutture prestava anche un nuovo supporto per individuare, su solide basi motivi decorativi applicati dagli scultori dell'11° e 12° secolo. Le corrispondenze formali sembravano obbedire a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] da una combinazione di umidità densa e terra sottile (corrispondenti, allo stesso tempo, alle due esalazioni aristoteliche e ai con un'analisidelle cause degli errori più diffusi. Così, pur senza mettere in dubbio la possibilità della trasmutazione ...
Leggi Tutto
ritmo
Gian Luigi Beccaria
111. Con accezione metaforica del termìne si è episodicamente parlato per D. come per altri poeti di ritmo (mentale), riguardo all'alternarsi dei personaggi, ricorrere d'immagini [...] talora a rilevare la parola, immettendola in una testura di corrispondenze foniche equivalenti: cfr. l'analisi di pietà e vertù nel son. Se vedi li occhi miei, in Jakobson).
D. della rima aveva colto in sede teorica il carattere insieme ritmico e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] fonetici; infine, a partire dal VII sec., l'analisidella pronuncia dei caratteri diede origine a un sistema di stesso tempo, egli si preoccupa di fornire una definizione corrispondente al significato attribuito a bu nelle opere dei Classici, ...
Leggi Tutto
Croce epistolografo
Emma Giammattei
Forma epistolare e pensiero dialogico
L’epistolografia crociana, solo di recente focalizzata dagli studiosi come elemento distintivo e quindi sottratta alla mera [...] un carattere della più recente letteratura italiana (1907), sotto le sembianze di una rigorosa analisi critica, sua missiva, sempre. Ma, al di là della realtà circoscritta e funzionale dellecorrispondenze, il filosofo impegna nella lettera il suo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] modello proposto da Cullen presupponeva un'analisi approfondita delle disposizioni psichiche del paziente. Il suo dell'ignoranza.
Anche i medici dell'epoca illuminista dichiaravano il loro sconcerto di fronte all'enigma dellecorrispondenze ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...