Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini
Emma Giammattei
A quale titolo si possano comprendere tra i filosofi del Novecento personalità intellettuali versatili ed elusive come Giovanni Papini e Giuseppe [...] La forza del giovane Papini sta tutta nell’analisi distruttiva della filosofia accademica, anzi nella liquidazione di ogni lettera dell’inizio dellacorrispondenza:
Confesso – scrive Papini a Gentile nel 1905 – che per quello che conosco dell’Hegel ...
Leggi Tutto
Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] concetto di limite e le funzioni trascendenti dell’analisi matematica (come le funzioni trigonometriche, esponenziali mettere in corrispondenza biunivoca con i numeri (o punti) della retta; in altre parole, l’infinito della retta è dello stesso tipo ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] non è da escludere un apporto di Luigi Angiolini, che nella corrispondenza diplomatica di quei mesi riprenderà le tesi di fondo del testo fabbroniano. Grazie all'analisi dei risultati delle riforme, il De la Toscane presentava infatti un quadro ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] alternò ricerche storiche e analisi contemporanee. Gli studi storici dell'arte.
Anche negli ultimi decenni l'attività letteraria di Bacchelli resta intensa e prolifica. Nei principali quotidiani e periodici pubblicò novelle, corrispondenze ...
Leggi Tutto
religione
Emanuele Cutinelli-Rendina
Non deve suscitare meraviglia che anche a proposito della r. la riflessione di M. prenda avvio, oltre che dalle sue varie letture, dalle circostanze della sua biografia [...] dalla sfera della r., di cui non mancano larghe testimonianze nella sua biografia, nelle corrispondenze e nei testi deca di Tito Livio, dove si intrecciano giudizi storici e analisi teoriche di singolare profondità e novità, ma anche non poco ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] la sua accresciuta capacità di analisi sociale e politica.
Fra questi scritti spiccano le corrispondenze da Napoli che, anche con il supporto di una vasta documentazione statistica, davano un quadro preciso dei problemi dell'economia napoletana, da ...
Leggi Tutto
Evoluzione e filogenesi
Alessandro Minelli
Tra la biologia evoluzionistica e la sistematica biologica c'è stato, fin dai tempi di Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829) e di Charles Darwin (1809-1882), uno [...] sviluppo delle ossa della mano. In entrambi i casi, l'appendice si inserisce sul tronco in corrispondenza di tra A e C si è rivelato essere una sinapomorfia, l'analisi filogenetica si conclude con la formulazione di un'ipotesi (albero filogenetico), ...
Leggi Tutto
Fermat, ultimo teorema di
MMassimo Bertolini
di Massimo Bertolini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Storia: il lavoro di Kummer. ▭ 3. Estensioni abeliane di Q. ▭ 4. Estensioni esplicite di campi e funzioni [...] è chiamato polo di ordine n. Per maggiori dettagli sui concetti dell'analisi complessa, v. Ahlfors, 1979).
Le funzioni modulari di peso matrice ρE,m(Frob℘) corrispondente a Frob℘ mediante ρE,m. Se np indica la cardinalità dell'insieme finito Ẽ(p)(Fp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Nella figura di Enriques si intrecciano matematica, filosofia, storia, pedagogia e organizzazione della cultura. Il matematico livornese unisce le sue competenze scientifiche [...] in volta) speciali coordinazioni di mezzi tecnici e corrispondenti aggruppamenti di studiosi (Per la storia della logica, cit., p. 287).
Lo studio delle forme della percezione, l’analisi genetica del processi cognitivi, la ricostruzione storica di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] corrispondenze tra certe posizioni dei padri fondatori della dottrina internazionalista e certe posizioni della teoria e della prassi delle socialitas, allo scambio produttivo, in ultima analisi al criterio economico.
Tale concezione oeconomica era ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...