ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] qualche chance di successo, contribuendo in ultima analisi anche al "geistiger Austausch" tra due . sarebbe divenuto corrispondentedella Società di legislazione comparata di Parigi (Arch. Ellero, XXV, XI, aggiunta C). La fondazione dell'Archivio, d' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vincenzo Gioberti
Marcello Mustè
Fin dall’inizio l’opera di Gioberti appare indirizzata alla ricerca del punto di intersezione tra una metafisica concreta e un pensiero politico capace di guidare il [...] di frammenti e corrispondenze, ha un’importanza fondamentale per intendere il formarsi dei concetti principali della sua filosofia, e che, anzi, lasciava uno spazio inedito all’analisi realistica della situazione. Da un lato, la vecchia idea del ‘ ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] ancora quasi tutto da dissodare e da trasformare con analisi particolari informate al nuovo metodo giuridico. Ne seguì quel scrisse nel novembre 1922, all’indomani della marcia su Roma, in una delle sue corrispondenze inviate al giornale La Nación di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
John McCleary
La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
Le radici della topologia algebrica [...] lo stesso punto finale. Le permutazioni dei punti corrispondenti a un dato punto corrispondono a sollevamenti di nuovi metodi fu possibile trovare risposte a questioni di fondamenti dell'analisi, campo nel quale risultati come i teoremi del punto ...
Leggi Tutto
MICANZIO, Fulgenzio
Antonella Barzazi
– Nacque, secondo la versione più accreditata, mai accertata tuttavia in maniera definitiva (Dal Pino, pp. 134-137), l’8 giugno 1570 a Passirano, nel Bresciano.
Entrò [...] attendibili e sottolineano la necessità d’intrecciare all’analisi testuale l’indagine sistematica sui contesti, veneziani 44 s.; M.P. Terzi, Una vicenda della Venezia seicentesca: l’amicizia e la corrispondenza tra F. M. e sir Dudley Carleton, ...
Leggi Tutto
U.R.S.S
Mesrobio Gianascian
Cesare G. De Michelis
Cesare G. De Michelis
Lo studio di D. ha avuto particolare sviluppo, tra le varie tradizioni culturali dell'U.R.S.S., in Armenia, Georgia, Russia [...] sua versione del I canto dell'Inferno, in cui la loro sete di corrispondenze e pluriplanalità trovava modo di all'analisidella dialettica ideologica e formale, soprattutto del Purgatorio.
Con la ricorrenza del settimo centenario della nascita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La circolazione delle opere: i papiri filosofici e logici
Maria Serena Funghi e Ermelinda Valentina Di Lascio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in [...] sono “dicibili” (lekta) corrispondenti a certi comandi complessi, ad esempio “Cammina; altrimenti sta’ seduto”.
P.Herc. 307 prova quanto le analisi crisippee di temi logici fossero tecniche e dettagliate, a differenza delle sommarie testimonianze di ...
Leggi Tutto
Responsabilita di enti locali e regioni nella Pubblica Istruzione
Vera Zamagni
Poiché le regioni, fin dal loro concepimento all’interno dell’Assemblea costituente che elaborò la Costituzione del 1948, [...] specifico alla valorizzazione delle risorse umane». Vennero specificate le corrispondenze tra attestati di Ferrari, E. Emiliani, Le competenze e il mercato del lavoro. Un’analisi dei fabbisogni formativi tra scuola e impresa, Roma 2009.
F. Ghergo, ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] di paesaggi che l'autore accosta secondo sottili corrispondenze tematiche, luministiche e compositive, a volte avvicinando attento studio prospettico e con l'analisi sottile degli effetti di rifrazione sull'acqua della luce del sole.
Nel 1648 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In tutto l’ambito europeo l’Ottocento letterario si struttura cronologicamente [...] fra fantasia e realismo, analisi introspettiva e melodramma.
L’istanza dell’immaginario simbolico attraverso la forza evocativa della musicalità verbale come se la trama dei versi fosse uno spartito di suoni suggestivi, di fluttuanti corrispondenze ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...