Cinquecento diece e cinque
Pietro Mazzamuto
. Numero col quale D. in Pg XXXIII 43 indica o propriamente un'epoca, o simbolicamente un personaggio che avrebbe dovuto liberare la società di tutto quanto [...] . Piuttosto, l'opinione che, per ampiezza e fondatezza di analisi storica e testuale, più si affianca alla tesi del Parodi, una sua luce particolare, in singolare corrispondenza col paesaggio celeste delle stelle propinque, il fatidico monogramma, che ...
Leggi Tutto
Trattatisti e narratori del Seicento - Introduzione
Ezio Raimondi
«Secolo del genio», come volle definirlo lo Whitehead in rapporto alla stupefacente avventura della nuova scienza, il Seicento è un'epoca [...] di una disciplina. Ma se il trattatista delle Acutezze, nello svolgere le sue analisi, non è inferiore al Tesauro e addirittura ha il compito di decifrare nella sua catena di «vicendevoli corrispondenze».
L'idea che il mondo, insomma, costituisca una ...
Leggi Tutto
guerra e pace
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Guerra è uno dei lemmi in assoluto più adoperati da M.; gli strumenti informatici di studio lessicale rilevano più di 800 occorrenze complessive, [...] per quanto «onesto» possa essere. Va notato che, quando applica l’analisi all’Italia dal 1434 al 1494, M. aggiunge che non è fondata sull’alleanza del papa con la Francia. L’insieme dellacorrispondenza tra i due, che prosegue durante tutto il mese d ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] queste regole all'analisi di una particolare costruzione, possiamo agevolmente rinvenire i punti essenziali delle Norme in quasi difformità o le corrispondenze, di cogliere le evoluzioni, le trasformazioni, la diffusione delle tecniche. Le Norme ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] Rivista europea di A. De Gubernatis con saltuarie corrispondenze sul movimento intellettuale milanese, dapprima anonime e più . Ma lungi dal contrapporsi con le sue analisi al mito dell'educazione popolare, come vorrebbero alcuni di questi autori ...
Leggi Tutto
MOLES, Annibale
Marco Nicola Miletti
MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina di Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità).
La famiglia, [...] al feudo, ma in versione ridotta rispetto ai corrispondenti passi dell’edizione completa (su cui cfr. Decisiones, 1670 pp. 60, 213; G. Intorcia, Magistrature del Regno di Napoli. Analisi prosopografica. Secoli XVI-XVII, Napoli 1987, pp. 88, 148, 150, ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] un'analisi, tratta dalla natura e dalla vita stessa, delle memorie storiche e insieme del carattere e della psicologia corrispondenze epistolari del G. con italiani si sono tenuti presenti: M. Amari (Roma, Arch. centr. dello Stato, Min. della ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Guido
Valentina Fortichiari
– Nacque a Bologna il 15 agosto 1912, da Giovanni, imprenditore chimico e farmaceutico, e da Olga Vincenzi, figlia di uno degli avvocati più in vista della città.
Non [...] per mesi, senza dare notizie di sé. Da Bonn mandò due corrispondenze giornalistiche a Mario Pannunzio che le pubblicò su Il Mondo da lui Corriere della sera Giulio Nascimbeni (a lui dobbiamo anche l’acuta analisi sull’approdo tardivo dello scrittore ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] Fratellanza degli Epiroti". Contemporaneamente inviava alla Tribuna corrispondenze dai luoghi visitati, poi raccolte in volume. , memorie in cui, come sempre, all'acutezza dell'analisi si sovrappone il rumoroso tumultuare di sentimenti, ispirazioni, ...
Leggi Tutto
ROZENSTEJN, Anja Moiseevna (Anna Kuliscioff). – Nacque a Simferopoli (penisola della Crimea) nel 1854 (ma la data è incerta)
Mariapia Bigaran
da Moisej e da Rosalia Karpacevskj, maggiore di altri due [...] dimostra la collaborazione con l’Avanti!, limitata alla serie di corrispondenze Dalla Russia, che cessarono nel 1884 (Casalini, 2013, p , dai nodi storici e antropologici per arrivare all’analisidella società coeva; il modello ispiratore fu il libro ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...