LARBER, Giovanni
Luca Ciancio
Nacque nel 1703 a Crespano del Grappa dal medico e chirurgo Giacomo Antonio (1667-1737) e da Angela Bosa di Borso, che il padre aveva sposato l'anno precedente in seconde [...] di quelle "fiammelle erranti incendiarie", il L. promosse analisi chimiche accurate ed esperimenti sui terreni da cui scaturivano, . 133-161. Altri frammenti dellacorrispondenza dei principali esponenti della famiglia tra Settecento e Ottocento si ...
Leggi Tutto
TERRAGNI, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Meda, in provincia di Milano, il 18 aprile 1904, ultimo dei quattro figli di Michele, un affermato e stimato costruttore, titolare di un’impresa edile, [...] riproponeva il tema caro al razionalismo dellacorrispondenza armonica ed estetica dei rapporti numerico e storia, 1969, n. 163, monografico; Materiali per l’analisidell’architettura moderna. La prima esposizione italiana di architettura razionale, a ...
Leggi Tutto
WHITE MARIO, Jessie
Angelica Zazzeri
WHITE MARIO, Jessie. – Nacque il 9 maggio 1832 a Gosport, una cittadina vicino Portsmouth, in Inghilterra, da Thomas e da Jane Teage Meriton.
Il padre lavorava nel [...] da quello dell’intera collettività.
La sua capacità di osservazione e di analisi era sostenuta dagli nel 1870, quando operò sia come infermiera sia in qualità di corrispondente militare dello Scotsman di Edimburgo e del Tribune di New York.
Per ...
Leggi Tutto
ORSINI, Orso di Gentile
Giuliana Vitale
ORSINI, Orso di Gentile. – Non si conosce la data di nascita di questo condottiero del XV secolo, d’incerta paternità, da alcuni (Litta, 1819-99; Volpicella, [...] attribuiva al suo cambiamento di fronte si coglie nella corrispondenzadell’oratore sforzesco. Era opinione diffusa, infatti, che la a un’analisi critica di fatti militari contemporanei (cap. XXXV-XXXVIII) un’attenta conoscenza delle problematiche ...
Leggi Tutto
Parenti, Piero
Andrea Matucci
È autore di una Storia fiorentina che copre i periodi dal 1476 al 1478 e dal 1492 al 1518, considerata una delle fonti più complete e attendibili per la storia della Repubblica [...] cura di M. Doni Garfagnini, 2001). Numerose sono le corrispondenze fra i due lavori storiografici, quello del padre e progetto di analisi retrospettiva di un patrimonio di memoria personale o di fonti documentarie, ma della volontà di accompagnare ...
Leggi Tutto
BOLGENI, Giovan Vincenzo
Renzo De Felice
Nato a Bergamo il 22 genn. 1733, il 31 ott. 1747 fu accolto come novizio nella provincia romana dei gesuiti. Studiò teologia a Roma, ove ebbe per maestro G. [...] repliche e nelle loro corrispondenze private, costoro arrivarono s.l. (ma Roma) 1789, e Analisi e difesa del libro intitolatol'Episcopato, Roma di più nella polemica, contro i "nemici della religione, della Chiesa e del papato" ma finì per dedicare ...
Leggi Tutto
ONORATI, Gaetano Niccola
Renata De Lorenzo
ONORATI, Gaetano Niccola (Columella). – Nacque a Craco (Basilicata) il 26 agosto 1754 da Francesco Antonio, agricoltore, e da Vittoria Mormando.
Avviato alla [...] analisi articolata cfr. R. De Lorenzo, Eroi involontari, interlocutori di un professore di agricoltura. Lettori e fruitori dell economia rurale e membro o corrispondente di accademie. Oltre le necrologie di rito a ridosso della morte citate in De ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] rappresentazione di una "liturgia orfica". Dopo un'analisidell'orfismo, delle sue origini, manifestazioni e diffusione, il M. studi sull'orfismo, il M. stabilì una corrispondenza con lo storico delle religioni rumeno Mircea Eliade, che lo ebbe in ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA, ATTIVITÀ POETICA
CCorrado Calenda
Della produzione poetica di E., "cantionum inventor", tra l'altro, nel ritratto che ce ne offre fra Salimbene da Parma, restano due [...] potrebbe essere, ma senza alcuna certezza e senza corrispondenze apprezzabili nell'ambito della produzione siciliana, lo schema di un'intera ridotta alle prime tre stanze: e un'analisi attenta delle lezioni conferma in sostanza gli apparentamenti già ...
Leggi Tutto
funzione
funzione in algebra e in analisi, termine, sinonimo di → applicazione, indicante una corrispondenza che a ogni elemento x di un insieme X associa uno e un solo elemento y di un secondo insieme [...] tal caso la parola funzione può indicare corrispondenze che associano a un valore della variabile complessa z più valori di ƒ( , con significato analogo a quello generale in algebra e analisi, è espressa con un simbolo, detto anche lettera funzionale ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...