La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] o influenze provenienti dall'esterno.
L'armonia matematica
L'analisidelle campane di bronzo di stile Chu ritrovate nella tomba del di accorgimenti fisici estranei.
L'elaborato sistema di corrispondenze tra il calendario, la bussola, le unità ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Lucio Bianco
Le profonde trasformazioni che hanno subito le tecnologie organizzative a partire dagli anni Ottanta e soprattutto negli anni Novanta del XX sec., insieme alla tendenza [...] un’analisi condotta a partire dalle singole variabili indipendenti, e devono pertanto trovare corrispondenze idonee nell’articolazione dei processi decisionali.
sommario
1. La gestione dei sistemi organizzati. 2. La figura dell’ingegnere ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
La locuzione ingegneria biomedica (detta anche bioingegneria e ingegneria medica) indica quel settore interdisciplinare di applicazione dell’ingegneria, delle [...] relazioni fra essi, M si dice modello di S se è possibile stabilire dellecorrispondenze tra gli elementi di M e gli elementi di S e tra le relazioni , si usano modelli funzionali per l’analisidelle relazioni causali che esistono fra differenti aree ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] dominato dallo scambio massiccio di corrispondenza. Ora la registrazione delle conversazioni telefoniche è, presumibilmente, la suscettibilità di applicazione generale propria della teoria e dell'analisidelle fonti elaborate nell'ambito europeo. Ciò ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] collezioni di calchi e di antichità, nonché l'analisidella grafia e dello stile. Tra gli studiosi promotori di una ' del crescere e calare, e ricorrere al principio occulto dellacorrispondenza tra yin-yang.
Zhao usa spesso questa spiegazione con i ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] al quale Leonardo fa più volte riferimento. Un trattato organico corrispondente a tale titolo ‒ a dire il vero ‒ non è tratti caratteristici attestano che è lucidamente operante nell'analisidella macchina-uomo il modello degli "elementi macchinali". ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] . In Abraham resta aperto il problema se le corrispondenze tra stadi sessuali e strutture caratteriali abbiano nei primi oppone a questo termine bifronte l'antitesi della morte.
L'analisidella sessualità non toccherà altri approdi nell'opera ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] Detto questo, e salvo ritornare all'occorrenza su queste corrispondenze, qui ci si limiterà alla problematica politica del consenso basso rendimento).
L'analisidelle performances delle democrazie che, sulla base delle caratteristiche evidenziate da ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] fonetici; infine, a partire dal VII sec., l'analisidella pronuncia dei caratteri diede origine a un sistema di stesso tempo, egli si preoccupa di fornire una definizione corrispondente al significato attribuito a bu nelle opere dei Classici, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] nel V sec. d.C. Tuttavia, attraverso l'analisi di alcune opere, è possibile capire in che delle Cinque fasi (wuxing), un altro degli sviluppi della teoria yin-yang. Tutti questi concetti, presi insieme, formano la 'teoria dellecorrispondenze e della ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...