Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] semplice di povertà assoluta. In sintesi, la lotta contro la povertà non deve essere ridotta e confusa con gli obiettivi di con riferimento all'uomo e non soltanto all'economia ha avuto un impatto notevole anche nell'analisie nella definizione di ...
Leggi Tutto
SISTEMI
Antonio Ruberti
Alberto Isidori
Ingegneria dei sistemi. - L'i. dei s. è quel ramo dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio dei s. complessi, con una metodologia che tende a esaminare l'aspetto [...] del processo di analisie di progettazione dei grandi s., anche nel vero e proprio processo di analisie di progettazione. Occorre ; g) la metodologia del processo di sintesi. La considerazione della prima è determinata dal ruolo che hanno i processi ...
Leggi Tutto
Il termine c. è stato introdotto nel 1947 dal matematico americano Norbert Wiener nell'opera omonima per indicare una nuova disciplina concemente lo studio unitario dei processi riguardanti "la comunicazione [...] problemi che si possono distinguere in problemi di analisie in problemi di sintesi degli automi. I problemi di analisi concernono la determinazione della struttura del sistema e delle caratteristiche dei neuroni componenti a partire dalla conoscenza ...
Leggi Tutto
VOLONTÀ (fr. volonté; sp. voluntad; ted. Wille; ingl. will)
Giovanni Calò
Può intendersi in due sensi: come specifica facoltà di volizione, distinta da ogni forma inferiore di attività pratica (tendenza, [...] ed esercitante "il suo impero su l'anima e il corpo, su gli abiti e le facoltà di analisie di sintesi". Da tali coefficienti e indirizzi derivano le varie correnti e i sistemi volontaristici più vicini a noi, da quelli che piegano a interpretazione ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisie la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] colloidale, nella sintesi dei materiali, nella biochimica e così via. Secondo J. Watson (2003), la vita non è che una vastissima passa dal blu al rosso.
Infine, è importante menzionare che l'analisi di stabilità dinamica, oltre a caratterizzare il ...
Leggi Tutto
Con il termine "emoglobinopatie" vengono indicate tutte le patologie, sia quantitative che qualitative, della sintesi dell'emoglobina: le prime sono rappresentate dalle cosiddette talassemie (o thalassaemie), [...] Il portatore silente può essere diagnosticato tramite l'analisi della sintesi globinica in vitro, che evidenzia una ridotta a 10,5 g/dl, sono effettuate ogni 20 giorni circa e consistono nella somministrazione di circa 20 ml di pappa di globuli rossi ...
Leggi Tutto
Pubblicazioni a stampa o di altro genere. − Centrale nell'elaborazione di una teoria della c. resta la riflessione sugli obiettivi propri del catalogo di biblioteca, al di là della sua funzione tradizionale [...] archiviazione e ricupero dell'informazione, con le relative tecniche, si usano ormai comunemente per descrivere in efficace sintesi in Incontro di Copenaghen, Milano 1985; R. Caffo, Analisie indicizzazione dei documenti, ivi 1988; Il futuro della ...
Leggi Tutto
SENSORE.
Fabiana Arduini
Laura Micheli
Daniela Romanazzo
Roberto Steindler
– Sensori di grandezze chimiche. Classificazione e proprietà. Biosensori elettrochimici. Bibliografia. Sensori di grandezze [...] dell’elettrodo di lavoro. Lo stripping anodico, usato per l’analisi di metalli pesanti, consta di due fasi: la prima e la natura semplice dei costituenti e dei legami chimici del DNA rendono le sequenze nucleotidiche di facile progettazione esintesi ...
Leggi Tutto
È caratteristica delle scritture di rappresentazione o sistematiche, o di esame, la distribuzione in classi o gruppi che si chiamano conti. Si dicono mastri, partitarî, saldaconti, svolgimenti, ecc., i [...] le descrizioni; si ha, in tal modo, una forma mista sinottico-descrittiva.
A questa forma si possono accoppiare l'analisie la sintesi; l'analisi nei singoli conti e la sintesi in un conto che li raggruppi. Si ottiene allora una forma di conti che ...
Leggi Tutto
. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] che hanno compiuto considerevoli sforzi di sintesi per rappresentare la storia delle trasformazioni "ambiente", che meglio è capace di contenere quel concetto di globalità dei problemi che ricolloca le analisie gli approfondimenti specialistici in ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...