La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] , cominciando dall'essere inorganico fino all'uomo, è una sintesi di materia e forma. Di fronte alla scuola francescana, che e il senso, ha anch'essa una parte importante nelle azioni morali, e l'importanza del sentimento è rilevata in un'analisi ...
Leggi Tutto
di Luciano Pellicani
La storia del 20° sec. ha confermato la profezia formulata da E. Renan nel 1885: dopo "molte alternative di anarchia e dispotismo", la d. liberale è riuscita finalmente a imporsi in [...] e, soprattutto, con un adeguato spirito critico.
Di segno opposto sono le prognosi sul futuro della d. quando l'analisi di richieste frammentate e contraddittorie, contro la quale si infrangeranno tutti i tentativi di sintesi, trasformando così la ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] le opposizioni che l'esperienza pone fra interno ed esterno, intelletto e volontà, autorità e libertà educazione formativa ed educazione realistica, ecc. Questo concetto che si ricollega alla sintesi a priori di Kant, ma che trova la sua vera radice ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] 'condizione complessiva di vita', sintesi di tutti i bisogni diversamente insoddisfatti. Povero è colui che ha una pluralità p. relativa sia in termini temporali che geografici è complesso, proprio perché l'analisi di p. tramite ISPL rimanda a una ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064; III, 11, p. 1029)
Massimo Cimino
Le conoscenze relative all'U. hanno finito con l'identificarsi, specialmente in questi ultimi anni, con la [...] la distribuzione spettrale osservata della radiazione e la distribuzione che si ottiene dalla sintesi di popolazione di una singola posizione e del moto della Terra nell'U. si pone fin dall'antichità, identificandosi in ultima analisi col ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] molteplicità di modelli keynesiani, e soprattutto con la sintesi neoclassica prevalente. Ne conseguì l'analisi dei moltiplicatori, positivi e negativi, di componenti diverse della spesa pubblica e di imposte generali sui redditi e sui consumi. Negli ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] e donne. Tuttavia, all'inizio del 21° secolo, non è facile tracciare un bilancio compiuto, sia per la mancanza di analisi storiche adeguate, e anni Venti e Trenta e che negli autori citati è stata oggetto di tentativi di sintesi accolte dai ...
Leggi Tutto
Memoria
Pier Carla Cicogna
(XXII, p. 829; App. IV, ii, p. 428; V, iii, p. 403)
Psicologia cognitiva
Nell'ultimo decennio, le acquisizioni scientifiche più importanti sul tema della m. sono state il [...] è stato proposto da R.C. Atkinson e R.M. Shiffrin (1968). Esso è noto come modello modale (nel senso di vicino alla moda statistica) perché rappresenta la sintesi fanno rima tra loro richiede un'analisi fonologica (sempre a un livello presemantico ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571)
Luigi DE CARO
Le caratteristiche principali dei prodotti delle ghiandole endocrine o ormoni sono ancora oggi considerate le stesse di quelle fissate da C. E. Brown-Séquart (1889): [...] e mannosio, poco si conosce della loro natura chimica. L'analisi elettroforetica, il comportamento all'ultracentrifugazione e con ritenzione di azoto, cioè con un'aumentata sintesi protidica e diminuita scissione delle proteine; ciò si verifica in ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] esso si presenta è quella del "materialismo dialettico", una sintesi di dialettica hegeliana e materialismo filosofico. Marx Volpe non ha esitazioni: Marx è il Galilei del mondo storico-sociale. La sua analisi materialistico-storica ha esteso la ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...