BARTOLETTI, Enrico
Bruna Bocchini
Nacque il 7 ottobre 1916 a San Donato di Calenzano, in provincia di Firenze, da Gino, fabbro, e Albertina Donnini. Enrico era il secondogenito di quattro figli: Sandro, [...] : riaffermare dottrina e disciplina nei rapporti tra clero e laici, riprendere una sintesi degli errori moderni analisi potevano essere accettate come prospettive teoriche e di lunga durata, sulle scelte concrete relative al mondo politico e ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Giancarlo
Matteo Palumbo
Nacque a Padova il 9 giugno 1936 da Adeodato e Mariarosa Gherardi.
Ebbe anche un fratello, Benedetto, di poco più giovane. Il ramo paterno era originario di Galliera, [...] , Introduzione a G. Mazzacurati, Il fantasma di Yorick, Napoli 2006, p. X). Le analisi sveviane si ampliarono nel 1977 con l'intervento Il lavoro delle figure e la profezia di Svevo e con il saggio del 1982 Dentro il silenzio di Svevo; crisi, morte ...
Leggi Tutto
NOMELLINI, Plinio
Mattia Patti
(Michele Omero). – Nacque a Livorno il 6 agosto 1866, figlio di Coriolano, funzionario di dogana, e di Cesira Menocci.
Tra il 1872 e il 1874 visse con la famiglia a Cagliari, [...] avanza carico di paglia. Davanti a questa ricerca coscienziosa dell’ambiente e del carattere di quest’unica figura; dalla sintesi luminosa della sua totalità, all’analisi caratteristica del suo minimo dettaglio in un dito tagliato alla prima falange ...
Leggi Tutto
FERRETI, Ferreto de'
Sante Bortolami
Nacque verso la fine del secolo XIII, con tutta probabilità a Vicenza, da Giacomo e da Costanza.
Resta incerto l'anno di nascita, da collocare, in base ad alcuni [...] gusto e di vita, frutto di una laboriosa sintesi tra passione civile e ammirazione entusiastica per la letteratura e la offrire per una formazione grammaticale e retorica raffinata, rivitalizzata dall'analisi diretta di codici contenenti opere ...
Leggi Tutto
TORREGGIANI, Alfonso
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Figlio di Amadio e di Apollonia Calegari, nacque a Budrio, nel contado bolognese, il 17 novembre 1682 (Budrio, Archivio di S. Lorenzo, Registri [...] gli spazi e gli elementi architettonici con ornamenti in stucco e sculture, in una sintesi sontuosa ma . Giusti, La stella e la rosa. Analisi della villa Buonvisi-Santini a Camigliano, in Il giardino delle muse. Arti e artifici nel Barocco europeo, ...
Leggi Tutto
SCOPPOLA, Pietro
Agostino Giovagnoli
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1926 da Carlo Alberto, ingegnere comandante della Marina, e da Anna Patriarca. Era il terzo di quattro fratelli (prima di lui, Ippolito [...] alla Democrazia cristiana, sintesi della storia del movimento base di un’attenta analisi storica. Partecipò inoltre al., Bologna 2002, pp. 513-540.
Fonti e Bibl.: Il Fondo Pietro Scoppola è conservato a Roma, presso l’Istituto Luigi Sturzo ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] riflessi della guerra sulla vita civile e sul dibattito politico in Italia e all'estero, e all'analisi del carattere e dell'opera di personalità militari di primo piano come E. Ludendorff, P.L. von Hindenburg e, naturalmente, Cadorna; La parte dell ...
Leggi Tutto
FIRPO, Luigi
Andrea Romano
Nacque a Torino il 4 genn. 1915, da Oreste e Angiola Ramella. La famiglia, di modeste condizioni, apparteneva ad un vecchio ceppo piemontese con lontane origini liguri. Frequentò [...] l'organicità del progetto e il valore dei collaboratori, fu per il F. un'importante occasione di sintesi della propria quarantennale attività di , identificati con "la ricostruzione storica e l'analisi critica delle riflessioni che sono state ...
Leggi Tutto
Nacque ad Albino (Bergamo) il 25 aprile 1872, da Antonio, di famiglia nobile, e da Enrichetta Camozzi.
Nel paese natale compì gli studi elementari, mentre frequentò le scuole medie e il liceo classico [...] tra le necessità del collettivo, da una parte e le esigenze del singolo.
Una sintesi del proprio lavoro di studioso, la fornì egli analisi minuziose dei testi e larga documentazione bibliografica» (pp. 279 s.).
Scrivere e insegnare richiede tempo e ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] in Italia, è fatto largo uso del metodo storico.
Una sintesi della metodologia del B. è offerta nella sua A. Schumpeter, Epoche di storia delle dottrine e dei metodi, Torino 1953, p. 67; Id., Storia dell'analisi economica, II, Torino 1959, pp. 617- ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...