Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] e creativa delle tradizioni di pensiero poste a fondamento di analisie proposte.
Prospettive di teoria economica
Le analisi dei prestiti esteri, della politica monetaria e di bilancio e così via. In estrema sintesi, la programmazione viene vista in ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] 'unica conoscenza reale è quella della totalità e il suo metodo è quello della sintesi. Ma se tutto è connesso con tutto, regole matrimoniali e persino la società intera. Rispetto alla microsociologia, la cui più grande unità d'analisiè l'interazione ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] qualificazioni rimasero solo tali: qualificazioni di un'analisi delle vicende economiche di tipo essenzialmente deterministico, basata su un tentativo di sintesi della teoria classica dell'offerta e della teoria marginalista della domanda. Così nel ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] di produzione migliorandone o lasciandone inalterata la qualità e la vendibilità. L'analisi del valore comprende tre fasi: analisi delle funzioni, valutazione delle funzioni esintesi delle funzioni.
3. Gli strumenti della razionalizzazione sono ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] dei risultati di analisi introspettive di specifiche problematiche o di particolari situazioni, per loro natura non gravate dalla preoccupazione di trovare posto in una sintesi coerente.
Una lettura definitiva e unitaria ha stentato e tuttora stenta ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] e quale fonte essenziale ed esclusiva della legittimazione della sintesi politica, il tema dell'obbligo/obbligazione è parte sua e prima ancora di mutuare lo schmittiano 'criterio' dell'amicus-hostis, Miglio edifica l'intera analisie la teoria ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] a confronto i mezzi impiegati con i risultati raggiunti. In sintesi, si tratta di presentare a chi deve decidere non un' essere un unico bilancio pubblico valido per qualunque esigenza di analisiè un'idea che deve essere abbandonata, posto che sia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] a Francesco da Empoli, sino alla sintesi codificatrice operata da Bernardino da Siena nel primo Quattrocento, veniva elaborando fra Due e Trecento una rappresentazione e un’analisi del denaro, dei mercati e degli operatori economici più attenta alla ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] secondo le sue necessità.
Questo in estrema sintesi il quadro tracciato da Gottmann: la megalopoli nasce cui viene creato un determinato tipo di valori e di orientamenti politici e culturali. La sua analisiè stata il punto di partenza per la nascita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] i due secoli. Il punto di partenza dell’analisiè costituito dallo stretto collegamento esistente tra gli sviluppi della tradizione italiana viene riconosciuta come significativa fonte per la sintesi smithiana di An inquiry into the nature and causes ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...