Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] e della linearità) è certamente quella della retroazione e dei servomeccanismi. Basti pensare alla fondamentale sintesi con ) svolge un ruolo centrale, ma la ricerca e l'analisi delle equazioni procede anche per via empirica tramite simulazioni ...
Leggi Tutto
Alla parola affidabilità vengono di norma attribuiti tre diversi significati. Il primo è quello di caratteristica di un'unità tecnologica (sistema o componente) di possedere e conservare nel tempo le qualità [...] La logica d'analisi seguita è la seguente: se il valore medio dei tempi di guasto, conteggiati dall'origine, è significativamente minore della da stimare. In sintesi, allorché si disponga di un'effettiva e attendibile informazione a priori ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] dei sistemi dinamici, partendo dalla sua applicazione all'analisi delle orbite dei pianeti nel Sistema solare. Yoccoz nel 1995 e nel 2002, mediante un'approfondita e originale sintesi di strumenti analitici, geometrici e aritmetici che ha portato ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] di ricerca noto come algebra lineare numerica. Obiettivi importanti nel futuro dell'a. l. numerica sono sia la sintesie l'analisi di metodi di risoluzione sia la loro implementazione su calcolatore mediante la realizzazione di software.
La stabilità ...
Leggi Tutto
FUNZIONALE, ANALISI (v. funzionali, XVI, p. 180)
Tullio Viola
Portano questo nome gli sviluppi più moderni dell'analisi matematica, generati dalla fecondazione che le teorie classiche hanno ricevuto [...] E. J. Brouwer (1881-1966) e altri, ad arricchire l'analisi, attraverso opportuni, geniali procedimenti di astrazione e . Miranda per le sue doti eccezionali di chiarezza, di eleganza e di sintesi: è stata seguita molto da vicino nel presente articolo. ...
Leggi Tutto
Generalità. - Il concetto di d. è stato introdotto nell'analisi matematica (v. anche funzionale, analisi in questa Appendice), e sviluppato in una teoria di notevole efficacia applicativa, da L. Schwartz [...] come quella che presenta aspetti più vicini all'analisi classica e che sono perciò più famigliari soprattutto agli studiosi di La teoria delle d. offre allora una visione di sintesie uno strumento analitico di unificazione, di profondo contenuto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] quasi un secolo prima.
Riconoscere il potenziale di sintesi della tradizione peripatetica serve a gettare luce sul fatto In tale prospettiva è importante distinguere due livelli di analisie di studio: il primo è incentrato sull'attività individuale ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] Sul tema dei Fenomeni, la geometria sferica, l'analisie il calcolo geometrico del modello cosmologico sferico, gli studiosi non solo fonti originali indiane, ma anche la sintesi di componenti greche e indiane realizzata nell'area iranica. Uno dei ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] , nel 1713, aveva rivendicato a Newton l'invenzione dell'analisie accusato di plagio Leibniz. Nel 1714 Newton inviò al G proposizioni sul moto dei solidi nei liquidi (pp. 331-339) e una sintesi delle leggi del moto accelerato (pp. 385-428). Dopo un ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] e sul metodo della sintesi, e vi si potevano trovare solo cenni al metodo dei primi e ultimi rapporti, ma non a quello delle fluenti e delle flussioni. L'illustre fisico inglese non seppe forse cogliere subito la portata rivoluzionaria dell'analisi ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...